• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Carlotto, Camardi. Cristiani di Allah

Augusto Bruni by Augusto Bruni
20 Dicembre 2022
in Musica, Ultimo Numero
0
Carlotto, Camardi. Cristiani di Allah
  • (Paginauno n. 80, dicembre 2022 – gennaio 2023)

La suggestione che emana dalla musica contenuta in questo CD è grandissima. A cosa mi viene da pensare? A nulla, perché quando ascolto musica non per analizzare armonie, melodie, dialoghi tra strumenti, la musica evoca dal mio subconscio ciò che con essa vibra. Questione di frequenze che si intersecano e sovrappongono ma, in certi casi, ci sono odori, sapori, persino qualche flash di luoghi attraversati. Ecco perché si dice che tutta la musica è, almeno un poco, magica per sua intima virtù.

Questo CD mi ha fatto viaggiare per tutte le località del Mediterraneo che ho conosciuto: Venezia, in primo luogo (dove ho ascoltato il CD e letto il libro), la costa Dalmata, quella delle isole Jonie della Grecia come Zante, Lefkada e Cefalonia e poi Creta e Rodi, la costa turca tra Marmaris, Bodrum (l’antica Alicarnasso) e Smirne e poi Alessandria, Tunisi, Gibilterra, la interminabile costa portoghese prima e spagnola poi, infine Marsiglia, Nizza e Genova… e poi c’è tutta l’Italia costiera. Ogni sosta un porto; ogni porto una badilata di storie, colori, soprattutto i colori: una paletta immensa dal viola cupo al giallo pallido e miliardi di tonalità diverse; così come gli odori della cucina, sempre e comunque familiare.

Qualcuno mi ha fatto osservare per la prima volta la carta del Mediterraneo: una visione dove il fondo della cartina è quello che chiamiamo improvvidamente il Medio Oriente (Siria, Libano, Israele, Egitto) e in cima alla cartina c’è lo stretto di Gibilterra. Visto così, per la prima volta, il Mediterraneo si rivela essere molto più simile a un enorme lago che a un mare. E mi è venuto da pensare che forse, una volta, dalla fine dell’Impero Romano a tutto il Settecento, esisteva un’unica nazione composta da tutte le estensioni costiere dei singoli Paesi. Un’estensione i cui capi puoi raggiungerli via terra, è vero. Ma è la via più lunga ed estremamente più rischiosa, mica per gli animali selvaggi (che pure c’erano ancora) ma per via degli umani di terra, che se non hanno confini e frontiere da difendere inzeppano i percorsi con mille e mille difficoltà dalle malattie alle dogane. Gli umani liberi scelgono il mare…

Continua a leggere acquistando il numero 80

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Zona franca – numero 80

Next Post

Tra essere e avere

Next Post
Tra essere e avere

Tra essere e avere

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023
  • Da grande voglio fare lo Stato
  • Cavi sottomarini. Big Tech aumenta il controllo su Internet
  • Linee imperialiste nella guerra d’Ucraina
  • La guerra che fingiamo non ci sia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Nuova destra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.