• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Tra essere e avere

Iacopo Adami by Iacopo Adami
20 Dicembre 2022
in Cinema, Ultimo Numero
0
Tra essere e avere
  • (Paginauno n. 80, dicembre 2022 – gennaio 2023)

La critica del capitalismo nel cinema di J.C. Chandor

Tra i registi più interessanti del panorama statunitense, Jeffrey McDonald Chandor – in arte J.C. Chandor – occupa sicuramente un posto di rilievo. Il suo è un cinema del dettaglio, che non teme di confrontarsi con gli aspetti tecnici dei mondi che si propone di analizzare nei suoi film, siano essi gli uffici di Wall Street, un’azienda legata al commercio e alla distribuzione di olii combustibili o una società privata di servizi militari. Il motivo conduttore è sempre una feroce critica al sistema capitalistico, un Leviatano di fronte a cui gli esseri umani scompaiono come individui per essere ridotti a mere funzioni. Risulta allora programmatica anche un’altra caratteristica del cinema di Chandor – ciò che in altri contesti sarebbe da considerarsi un grave errore narrativo, ma che qui si pone, al contrario, come una felice scelta stilistica in rapporto al tema – ovvero la quasi totale assenza di informazioni riguardo al passato dei personaggi. Nel momento in cui elementi di tale passato emergono, lo fanno in maniera, per così dire, casuale e frammentaria.

Se è il Capitale a regolare la vita di chiunque, se tutti siamo sussunti al Capitale in un modo o nell’altro, allora anche la storia personale di ciascuno non può che rivelarsi la storia di tale sussunzione, e il dettaglio tecnico, più che la memoria, si presenta come un elemento chiave per comprendere la psicologia di ogni personaggio. Insomma, in un mondo ormai reificato al parossismo, gli uomini cessano di essere padroni del loro destino: sono le cose a plasmare quest’ultimo. Dimodoché il Capitale sembra acquisire lo stesso ruolo che aveva il fato nella tragedia greca, con una differenza sostanziale, tuttavia, inerente alla dimensione morale. Quando gli eroi antichi venivano puniti per la loro hybris, era a un’idea di giustizia che tale punizione si rifaceva: il contatto ‘visivo’ tra la divinità e la creatura era ancora ben presente. Il Capitale, nei confronti degli uomini, sembra porsi, invece, alla maniera di Azathoth, il dio cieco e idiota che gorgoglia e bestemmia al centro dell’universo, descritto da P.H. Lovecraft nel suo Ciclo di Cthulhu…

Continua a leggere acquistando il numero 80

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Carlotto, Camardi. Cristiani di Allah

Next Post

Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè

Next Post
Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè

Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023
  • Da grande voglio fare lo Stato
  • Cavi sottomarini. Big Tech aumenta il controllo su Internet
  • Linee imperialiste nella guerra d’Ucraina
  • La guerra che fingiamo non ci sia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Nuova destra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.