• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Nuove Tecnologie

IA e privacy. Il diritto di essere lasciati soli

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
21 Febbraio 2024
in Nuove Tecnologie
0
IA e privacy. Il diritto di essere lasciati soli

Photo by Matthew Henry on Unsplash

Beatrice Fossati

  • (Paginauno n. 85, febbraio – marzo 2024)

Il diritto calpestato e la visione di Chelsea Manning. I limiti dell’AI Act europeo, le fumose privacy policy, la Black Box, la questione spinosa dei deepfake: crittografia e matematica avanzata ci potranno proteggere?

“Le recenti invenzioni e i metodi commerciali richiamano l’attenzione sul passo successivo che deve essere compiuto per la protezione della persona e per garantire all’individuo il diritto di ‘essere lasciato in pace’ […] Numerosi dispositivi meccanici minacciano di realizzare la previsione che ‘ciò che viene sussurrato nell’armadio sarà proclamato dalle cime delle case’”.
Samuel D. Warren, Louis D. Brandeis, 1890	

Oggi i sistemi di intelligenza artificiale generativa permettono di creare testi, immagini audio e video pescando a strascico informazioni disponibili nel web o immesse dagli utenti. I deepfake consentono di produrre video o immagini molto credibili e altamente manipolatori che mischiano elementi reali (come il volto o la voce di una persona) con altri contenuti presi da internet o creati artificialmente. A rischio ci sono le nostre identità – più che mai digitali – i dati biometrici come la voce o il nostro volto, che in virtù della loro disponibilità online possono essere presi, saccheggiati, campionati e riutilizzati da applicazioni per gli scopi più svariati, come il caso di Clearview AI, azienda con base negli Stati Uniti che dal 2021 è al centro di polemiche e indagini per aver collezionato oltre 40 miliardi di immagini di persone prese da internet senza consenso, con l’obiettivo di creare una banca dati per la polizia (1). Cosa può essere tutelato a questo punto dei nostri dati e della nostra persona?

La società civile è indubbiamente in balia di una tecnologia che galoppa spesso a briglie sciolte e che in virtù dell’assenza di una regolamentazione puntuale, sovverte i diritti delle persone, spesso in nome del profitto. Parlare di privacy oggi comporta entrare in contatto con diversi saperi: il diritto, la politica, l’economia, la cybersecurity, il funzionamento delle macchine. Il tema è spaventosamente vasto e coinvolge diverse competenze. L’obiettivo di questo articolo è fornire una panoramica dello scenario, certamente non esaustiva, e uscire dal groviglio con una risposta chiara alla domanda: il diritto alla privacy è rispettato?

L’origine della privacy

Prima di affrontare il presente, è interessante tornare all’epoca in cui è nato il concetto di privacy. È accaduto negli Stati Uniti nel 1890, dove si sono poste le basi per il moderno istituto giuridico della privacy con il documento “The right to privacy”, pubblicato sull’Harvard Law Review dagli avvocati Samuel D. Warren e Louis D. Brandeis. È stato proprio il progresso tecnologico – la stampa quotidiana e il fotogiornalismo – a condurre all’azione i due professionisti, in particolare Warren, colpito dal gossip sulle abitudini mondane della moglie. L’evento portò Warren a ragionare insieme a Brandeis sulla necessità di aggiornare ciò che era consentito per legge, per difendere il diritto alla propria privacy, il diritto a “essere lasciati soli”. In seguito, la Corte Suprema riconobbe la validità del documento e fu posto come base del diritto costituzionale americano…

Continua a leggere acquistando il numero 85

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Tags: capitalismo digitaleintelligenza artificiale
Previous Post

Se verrà la guerra. Esempi di libertarismo e antimilitarismo nelle canzoni di Fabrizio de Andrè

Next Post

Lavoro: morti, infortuni e malattie professionali. Uno sguardo globale

Next Post
Lavoro: morti, infortuni e malattie professionali. Uno sguardo globale

Lavoro: morti, infortuni e malattie professionali. Uno sguardo globale

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.