• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – narrativa 0522

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Maggio 2022
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – narrativa 0522

L’AMICO ESTRANEO, Christoph Hein, Edizioni e/o, 176 pagg., 9,00 euro

C’è un termine in grado di descrivere l’anima di questo romanzo, della sua protagonista, della vicenda narrata e del suo tema: negazione. Il titolo, in tal senso, spiega molto: L’amico estraneo è un ossimoro che esplicita il dramma della contemporaneità. Non inganni l’ambientazione nella Berlino della DDR, perché non vuole essere solo la denuncia di un regime. Nessuna forma di Stato potrà mai garantire felicità ai propri cittadini, e a dimostrazione di ciò Hein costruisce un’infelicità negata mostrando l’irrisolutezza umana di un ambiente metropolitano riconoscibile anche oggi. “Sto bene” ripete spesso la protagonista, per non dire che sta malissimo. Il male di cui soffre è il rifiuto di darsi, la paura di stringere rapporti per non lasciarsi travolgere dalle emozioni. La struttura del romanzo è semplice. Dalla morte del compagno di Claudia, la vicenda ripercorre la loro relazione di persone incapaci di ammettere il sentimento che li unisce. Da cosa questo dipenda, Hein lo fa trasparire seminando indizi a informare della personalità della protagonista e delle misteriose spinte, consapevoli e inconsapevoli, che agiscono sull’individuo, stimolando nel lettore la capacità di guardarsi dentro per riuscire a coglierli. (Gio Sandri)

LA CITTÀ NEL GOLFO, Boris Pahor, Bompiani, 304 pagg., 19,00 euro

Un romanzo sulla responsabilità dell’agire e sulla libertà, in linea di continuità con l’opera intera di Pahor, insieme al tema dell’appartenenza. Il filo della trama è sottile. Rudi Leban è uno studente sloveno che dopo l’8 settembre decide di tornare a casa per sfuggire alla guerra. Giunto alla stazione di Trieste riesce a evitare i controlli dei tedeschi. Salta su un treno diretto a Miramare, raggiunge l’altipiano e ripara a casa di un’amica della madre sul Carso triestino dove incontra Vida, una ragazza dalle fumose fantasie che rinnega la propria slovenità. È la prima delle figure femminili di supporto al tema della vicenda. La seconda è Majda, staffetta partigiana che mette in contatto Rudi con la Resistenza. Diviso dall’attrazione per le due donne, lo studente comprende che il momento storico gli impone un ruolo in cui l’amore non ha posto. Il suo tormento diventa occasione per ripercorrere il passato della Slovenia tra racconti di aneddoti, di anziani dell’altipiano, e fatti di vita personali. In questa rievocazione della Grande Guerra e della violenza del fascismo che ne è seguita, Rudi decide di accantonare il privato per accettare la responsabilità alla quale lo chiama la Storia della sua terra. (Gio Sandri)

LA PANNE, Friedrich Dürrenmatt, Adelphi, 87 pagg., euro 10,00

Fa sempre piacere rileggere un classico come La panne per accorgersi quanto l’inattualità in narrativa riesca a essere sempre attuale, soprattutto quando si parla di Giustizia. Soprattutto se a farlo è Dürrenmatt con la sua capacità di essere sintetico senza perdere intensità. La trama è semplice: Alfredo Traps, un rappresentante di commercio abbandonato dalla sua automobile di lusso, trova ospitalità per la notte in una casa nella quale, ogni sera, quattro anziani pensionati si divertono a inscenare i grandi processi della Storia (Gesù, Socrate, Dreyfuss…). Questa volta, però, l’imputato sarà lui. Ed ecco che la sala da pranzo e una tavola imbandita, dove si consuma un pranzo luculliano, si trasformano in aula di tribunale, e una chiacchierata informale diventa un interrogatorio spietato; e il racconto di una normale vita da piccolo borghese, simile a quella di molti altri, un ricettacolo di piccoli e grandi crimini quotidiani. Come dice il giudice della vispa combriccola (gli altri tre sono un ex avvocato, un ex pubblico ministero e un ex boia): un capo d’imputazione lo si trova sempre. Un consiglio di lettura: evitare interpretazioni metafisiche alla ricerca di un fantomatico Giudizio Universale. Dürrenmatt non sarebbe d’accordo. (Gio Sandri)

Previous Post

Numero 77 | Aprile-Maggio 2022

Next Post

Corso online di giornalismo d’inchiesta

Next Post
Corso online di giornalismo d’inchiesta

Corso online di giornalismo d'inchiesta

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.