• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Suggerimenti di lettura

In libreria – narrativa. Numero 69

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
13 Ottobre 2020
in Suggerimenti di lettura
0
In libreria – narrativa. Numero 69
  • (Paginauno n. 69, ottobre – novembre 2020)

Le vite che nessuno vede, Eliane Brum, Sellerio, 252 pagg., 16,00 euro

Eliane Brum narra di “persone comuni” come un tempo gli anziani davanti al fuoco. Le vite indagate sono quelle di coloro che in Brasile nessuno vede, e avrebbe mai visto, se non fosse stato per i suoi reportage – qui raccolti quelli tra il 1999 e il 2015 – di cui lei stessa dice: “Osservando le persone che fanno girare il mondo, ho capito che i grandi avvenimenti sono determinati da piccoli ‘inaccadimenti’ […] piccole cose che provocano grandi ecatombe”. Le vite che nessuno vede sono vite di lotta, spesso usurpate, il cui dramma funge da espiazione per assurgere a esistenze memorabili, grazie alla scrittura carnale della Brum. Si inizia con una storia sulla nascita: l’inchiesta sulle levatrici indie. 700 donne che, nel cuore della foresta, hanno messo al mondo 500.000 abitanti senza mai eseguire un taglio nel corpo delle donne. E si conclude con il reportage sulla morte di Ailce, “la donna che nutriva” bambini affamati. L’autrice ha convissuto con lei gli ultimi 115 giorni della sua esistenza, finita per l’impossibilità di nutrirsi. In mezzo storie appassionanti come romanzi epici che hanno la potenza di risvegliarci dal torpore, scritte “per mostrare che non esistono vite comuni, ma solo sguardi addomesticati [i nostri]. Occhi incapaci di vedere che ogni vita è tessuta con il filo della straordinarietà”. (E. Bussetti)

Storie di gente felice, Lars Gustafsson, Iperborea, 224 pagg., 17,00 euro

Dieci treni prendono il via dalla fantasia dell’autore, ma la loro meta è sempre la stessa: l’orizzonte a cui volge lo sguardo la fantasia del lettore. È questa forse l’immagine più adatta a descrivere la raccolta di racconti pubblicata da Iperborea che, non a caso, comprende anche Le quattro ferrovie di Iserlohn, interessante lavoro allegorico sulla funzione della letteratura. Lars Gustafsson nel racconto appena citato non manca infatti di ricordarci che “la letteratura è come un modello in scala ridotta” della vita reale, ragion per cui la ricerca della felicità di ciascun personaggio può benissimo trasformarsi in un trenino giocattolo deposto dall’autore tra le mani di chi gioca con le vite di carta. “Che cos’è che sacrifichiamo, in realtà, per la compagnia?”, “Che cos’è che va perduto?”. L’autore lancia tanti interrogativi, ma non ha la pretesa di darvi risposta, il suo fine ultimo è piuttosto quello di affondare la penna nell’infinito campo delle possibilità umane, lasciando che lo sguardo segua il percorso del treno. Perché la risposta al nostro bisogno di felicità ci sfugge a ogni passo, coprendosi il volto con quella materia invisibile che scrive la riga di ogni orizzonte. (M. Farina)

L’ultima nave per Tangeri, Kevin Barry, Fazi Editore, 248 pagg., 18,50 euro

Algeciras, terminal dei traghetti: gli avviliti cinquantenni irlandesi Maurice e Charlie, un passato da narcotrafficanti tra Irlanda e Spagna, a-spettano Dilly. Forse sbarcherà dalla prossima nave da Tangeri, tra punkabbestia e cani. In questa notte vivono una speranza. Maurice, principale voce narrante, ricorda i soldi guadagnati e perduti, le proprie donne disfatte – Cynthia, madre di Dilly e amata anche da Charlie… chi è dunque il padre? Ricorda come ha perso l’occhio, com’è che Charlie zoppica a destra, come i due uomini siano rimasti solidali nel declino. Emergono, con schiettezza, famiglie in cui si riciclano inevitabilmente i drammi, l’avidità che costruisce progetti su terreni franosi, la rincorsa verso un dove in cui liberarsi degli errori del passato. Si scontrano generazioni, che hanno della libertà e dell’indipendenza aspirazioni inconciliabili; gli amori montano fino a esondare violentemente e rompersi come vele nella tempesta. Sembra di sfogliare un album di istantanee. La tensione dei protagonisti verso il proprio passato strattona il lettore in una carambola di analessi, per riuscire a immortalare un presente che possa ancora avere un futuro nelle vesti di Dilly. (E. Groppo)

Previous Post

In libreria – saggistica. Numero 69

Next Post

Tra menzogna e verità, innocenza ed esperienza

Next Post
Tra menzogna e verità, innocenza ed esperienza

Tra menzogna e verità, innocenza ed esperienza

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.