• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Stoccolma Syndrome. Note a margine sulla Svezia pop e l’Eurofestival

Augusto Bruni by Augusto Bruni
30 Giugno 2022
in Musica
0
Stoccolma Syndrome. Note a margine sulla Svezia pop e l’Eurofestival

Photo by Jason Leung on Unsplash

  • (Paginauno n. 78, luglio – settembre 2022)

Cari lettori vi avevo avvisati – più o meno esplicitamente – parlando della colonna sonora di The Mandalorian e del compositore svedese Ludwig Göransson che l’aveva composta (1): il livello medio della qualità musicale per musiche da film sta scendendo a picco e la generazione dei vari Morricone, Wiliams, Zimmer sta velocemente trapassando. I nuovi che si affacciano alla scena non hanno che una minima dose di originalità, per giunta diluita dietro gli effetti speciali e i suoni raffinatissimi. D’altronde, mi viene da dire, geni come Morricone ne nasce uno ogni secolo… ma non mi consola affatto. Poi è arrivata la mazzata dell’Eurofestival da cui mi sono salvato con un rapido zapping. Dirò più avanti cosa ne penso. A rafforzare questa mia impressione negativa sono arrivati due eventi, paralleli e in qualche caso sovrapponibili.

Il primo l’ho dedotto guardando in alternativa all’Eurofestival una simpatica serie su Netflix intitolata This is pop, piena di gradevoli sorprese (si fa per dire) laddove intendiamo la parola ‘pop’ nella sua accezione più moderna, che non è ‘popolare’, nel senso di originata dal popolo, come potrebbero essere le canzoni dette ‘folkloriche’, ma allude piuttosto a un concetto simile a ‘musica per le masse’. Questo è quello che passa il convento attualmente: in estrema sintesi si tratta di musica fatta di pochi ingredienti di base, che vengono continuamente rimescolati e combinati usando massicciamente la tecnologia. Il risultato è che le canzoni tendono ad assomigliarsi tutte. Anche perché le armonie e le scale sono di un numero estremamente limitato.

Un esempio paradossale ed estremo, che meriterebbe da solo un intero articolo, è il modo in cui viene utilizzato il famoso “canone di Pachelbel”. Faccio un inciso: Johannes Pachelbel (1653-1706) era un modesto compositore tedesco di musica per organo che ebbe come propria cifra distintiva un modo di comporre lucido, assolutamente non complicato, che enfatizzava piuttosto la melodia e la chiarezza armonica. La sua composizione più famosa è per l’appunto il Canone in Re, che dalla nascita della musica ‘pop’ è stato rimaneggiato almeno 150 volte dagli autori più disparati, scalando le vette delle classifiche innumerevoli volte. Cito alla rinfusa: A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum, Rain and Tears degli Aphrodite’s Child, Go West (originariamente dei Village People) dei Pet Shop Boys, Memories dei Maroon 5, Basket Case dei Green Day, Don’t Look Back in Anger degli Oasis, The Greatest Thing di Cher con Lady Gaga; non scappano nemmeno In my Life dei Beatles, Changes di David Bowie, Cant’ Stop Loving You di Phil Collins, Every Time di Britney Spears… Ogni tanto ne salta fuori un’altra. Basta armarsi di pazienza e ascoltare attentamente giro armonico e progressioni del ‘nuovo’ brano che vi viene proposto…

Continua a leggere acquistando il numero 78

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

In libreria – narrativa. Numero 78

Next Post

Il tempo del disincanto

Next Post
Il tempo del disincanto

Il tempo del disincanto

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.