• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 84

Andrea Cocci by Andrea Cocci
5 Dicembre 2023
in Cinema
0
Zona franca – numero 84
  • (Paginauno n. 84, dicembre 2023 – gennaio 2024)

Il sacrificio del cervo sacro, Yorgos Lanthimos, 2017

… me so ricordato presto, eh? È uscito solo sei anni fa?! C’è chi ha gridato al “capolavoro”, chi ha strillato “è monnezza travestita da cinema d’autore che ti fa ddù palle così” e qualcuno, nel mezzo, che ha contro-gridato strillando: “Oooooh, cazzo gridate? Basta strillà, domattina c’ho la sveglia presto, IO, che devo andà a lavurà”. Non appartengo a nessuna delle 3 categorie (soprattutto sono orgogliosamente fuori dalla cerchia di quelli che domattina andranno a lavurà), per cui posso solo raccontarvi la mia esperienza di non-gridatore, non-strillatore e non-lavoratore senza sveglia mattutina nelle orecchie e nel cuore. Parte. Appena inizia già senti che sta iniziando anche qualcos’altro. Lì per lì non capisci. Sai che c’è qualcosa ma non sai cosa. La storia va avanti, covando quella sensazione ignota, che lievita, lievita, diventa sempre più grande. Quanto si dicono gli attori, come il regista (o chi per lui) muove la macchina da presa, le musiche… tutto: tutto quanto è un escamotage per… coltivare. Far lievitare quella sensazione iniziata all’inizio, che via via inizia a essere riconoscibile… perché ha iniziato a essere fastidio. A dare fastidio. Eppure, dopo la fine: Cazzo, mi ha dato fastidio… un meraviglioso fastidio. Ancora, ancora, per favore! Una festa bipolare.

Ercole al centro della Terra, Mario Bava, 1961

(Così come lo siamo un pochino tutti) Da buoni Cialtroni vi sarà capitato almeno una volta di sostenere – con tanto di impettita fierezza, quella propria di “colui che è saldo e inamovibile nei e dai propri sacri principi” –: “No, non guardo queste cose perché non mi piace questo genere di film”. Tolto che oggigiorno se non siete voi stessi DI GENERE siete dei fasci bastardi retrogradi non inclusivi terrapiattisti complottisti negazionisti: ci avete mai pensato che se dietro una pellicola “di un genere che non mi piace” possa esserci un vero Maestro l’affermazione potrà risultare semplicistica e, appunto, cialtronesca? Certo: sto parlando anche di me: A me il Peplum non piace. QUESTO GENERE DI FILM MI FA CAGARE. Ed è vero. Ci ho provato a farmeli piacere. Zero. Nada. Ma: se alla consolle ci sta un geniale, seminale, inimitabile artigiano del calibro di Mario Bava? Ti rendi conto di essere anche tu uno stereotipatello che campa a pane e cliché. E che probabilmente grazie ai tuoi pregiudizi chissà quante perle ti sei perso a priori; in via pregiudiziale. Una pellicola semplice, girata “per fare cassa”, senza pretese… capace di farti spalancare la mascella di genuino stupore. Per una serata dalle atmosfere oniriche. Reperibile in italiano su Yutubbo. Bella, inaspettata sorpresa.

Parasite, Bong Joon Ho, 2019

Penso sia arduo che un vero appassionato di Cinema riesca a dire “m’è piaciuto mica”, perché questo è una Festa del Cinema; c’è tutto, per tutti i gusti, anche per chi si sega solo coi supereroi. Che cazzo gli vuoi dire a Parasite? Quelli che hanno detto “è lento” è perché probabilmente saranno stati abituati a un ritmo di 1 esplosione/jump scare ogni 7’ (ci avete mai fatto caso? Guardate un film dell’orrore o d’azione recente; più o meno ogni 7’ ti fanno saltare in aria sparando l’audio all’improvviso – o fanno saltare un’auto, una casa o sa ‘l cazzo!). Ultimamente la mia personale ‘soglia del dolore cinematografico’ s’è abbassata parecchio; in certi casi riesco a resistere massimo un quarto d’ora su di un film, dopodiché il mio corpo non prova nulla e il cervello vorrebbe scappare, sicché si mette a implorarmi; così, a oggi, non riesco più a dare la famosa chance a tutti-tutti; dieci minuti… e se “non sento niente” vaffanculo (significa che se entro 3 minuti dall’esplosione o jump scare succede il nulla abbandono per sempre). Con Parasite sono rimasto 2h15 fuso col/nel suo mondo; non capitava da (boh!!!) che riuscissi letteralmente a innamorarmi di una storia/dei personaggi/ambientazioni/atmosfere. Siccome è tutta una lieta sorpresa continua vi racconto niente. Meraviglia.

Previous Post

Palestina e Israele. Alle radici del conflitto

Next Post

Jackson C. Frank

Next Post
Jackson C. Frank

Jackson C. Frank

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.