• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Zona franca – numero 76

Andrea Cocci by Andrea Cocci
23 Febbraio 2022
in Cinema
0
Zona franca – numero 76
  • (Paginauno n. 76, febbraio – marzo 2022)

A Classic Horror Story, R. De Feo e P. Strippoli, 2021

Anni di pellegrinaggi internettari alla ricerca di nuovi film a casaccio e… ‘Sto giro, oltre ad aver realizzato quanto effettivamente io sia uno stronzo prevenuto, ho deciso – anziché ‘cancellare’ questo mio ‘difetto’ da presuntuoso – di utilizzarlo come strumento a mio vantaggio; se una cosa mi sembra una cazzata, otto volte su dieci si rivela che avevo toppato alla grande. Sicché, d’ora in poi, quando vorrò vedermi qualcosa di appagante, che mi stupisca, che mi faccia annuire con aria saccente verso lo schermo manco fossi il portatore di chissà quale assoluta verità suprema a capo delle leggi che regolano le leggi che muovono il Sole e le altre stelle, basterà cliccare sulla prima ‘boiata’ che mi capiti a tiro – che è stato esattamente ciò che è successo con questo gioiellino risorgimentale del cinema ‘horror’ italiano (e dopo averlo visionato capirete perché horrortra virgolette). Inizia: solita sòla fatta col culo. Son’ lì che sto soffrendo incazzato, dispiaciuto, pensando a tutti quei poràcci pieni di idee valide ai quali Netflix ha strillato NO!!!,per poi andare a dare una manciata di sesterzi a gente che doveva fare tutto meno che buttarsi nel settore cinema. Tempo 15 min. e in me inizia ad avvenire un ribaltone emotivo. E ho assistito a qualcosa di originale. Grazie!

Baby Driver, Edgar Wright, 2017

Considero Edgar Wright uno dei più grandi registi in circolazione. Dai primi anni duemila a oggi (a mio avviso) si è rivelato ‘il più grande regista di film d’azione senza azione’. Voglio dire: tutte le sue opere hanno un ritmo adrenalinico dall’inizio alla fine, ma se vai a vedere (senza neanche troppi sforzi) t’accorgi che la sensazione di ‘ritmo’ è data dai movimenti della macchina da presa, dall’utilizzo del suono, dal montaggio videoclipparo soprattutto nelle scene ‘non action’; riesce a essere più action di Michael Bay senza deflagrare palazzi o far esplodere l’equivalente di tutti i proiettili sparati durante la prima e la seconda guerra mondiale nel giro di sole tre inquadrature. Qui il problema è proprio che c’è troppa azione, azione; inseguimenti, sparatorie, acrobazie con l’automobile a manetta. Di meno, Edgar. Un-po’-di-me-no. No? Stavolta non è stato amore immediato come tutte le altre volte; per apprezzarlo ho dovuto vederlo 2 volte… ma ciò che mi ha più sconvolto è stato vedere il mitico pubblicitario/pacifista/trombatore di Mad Men, Jon ‘Don Draper’ Hamm, interpretare uno sparatore/picchiatore in stile Frank Miller… In sintesi: remake apocrifo di Drive (di Refn) in stile Wright.

P.s.: leggere 20 volte filate ad alta voce la riga quassopra può curare la dislessia!

Pensavo fosse amore… e invece era un calesse, Massimo Troisi, 1991

Molti della mia generazione (classe 1984) conoscono Troisi principalmente per Non ci resta che piangere e Il postino; mica anche per tutte quelle genialate di sketch del trio teatrale di cui faceva parte, La Smorfia. Sprovveduti coetanei miei: andate a recuperare tutto. Per ‘tutto’ intendo l’Opera Omnia, cinema e teatro. Purtroppo Troisi lasciò questa dimensione da giovane; non ebbe tempo di scrivere, girare e interpretare molte pellicole. Recensisco questa perché era l’ultimo film dei suoi che mi mancava di vedere; con gli altri (soprattutto i primi due) ci sono andato avanti a rotazione per decenni. Quando avevo dodici anni per me era un idolo (insieme a Verdone e Moretti – se Nanni si possa definire comico; oh, a me faceva spaccare!). Molti sono più affezionati al postino – anche perché morì solo dopo un paio di giorni dalla fine delle riprese – però, secondo me, anche questo Pensavo fosse amore… è di una maturità, di una poesia, di un’ironia e di una bellezza straordinarie. Si ride, ma più che per gli sketch comici lo si guarda e apprezza per la sottile, tenera, abissale profondità. Il postino era serio, profondo, poetico; questo invece è una commedia, più leggera… ma con un finale che, per l’epoca, fu davvero ‘na mattonata contro i cattolici italiani.

Previous Post

In libreria – saggistica 0122

Next Post

Passaggi di una rivoluzione incruenta. Dalla canzone-retorica alla canzone-riflesso sociale

Next Post
Il nemico non è. Contestazione, stragismo e lotta armata nei testi dei cantautori *

Passaggi di una rivoluzione incruenta. Dalla canzone-retorica alla canzone-riflesso sociale

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Inchiesta HPoint. Tra prestanome negati e viaggi alle Canarie
  • Il gruppo di lettura (online) di Paginauno | Saggistica
  • Numero 90 | Marzo-Aprile 2025
  • La corsa allo Spazio è una corsa al profitto (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.