• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Ambiente

Incendi e cambiamento climatico

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
20 Aprile 2022
in Ambiente
0
Incendi e cambiamento climatico

Photo by Matt Palmer on Unsplash

United Nations Environment Programme*

  • (Paginauno n. 77, aprile – maggio 2022)

L’allerta di United Nations Environment Programme: le conseguenze sanitarie, economiche, ambientali e sociali

Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e GRID-Arendal, si prevede che il cambiamento climatico e il cambiamento dell’uso del suolo renderanno gli incendi più frequenti e intensi, con un aumento globale degli incendi estremi fino al 14% entro il 2030, fino al 30% entro la fine del 2050 e fino al 50% entro la fine del secolo. Il rapporto, Spreading like Wildfire: The Rising Threat of Extraordinary Landscape Fires, rileva un rischio incendi elevato anche per l’Artico e per altre regioni precedentemente non interessate.

Lo studio chiede un cambiamento radicale nella spesa pubblica: invita i governi ad adottare una nuova ‘formula antincendio’, con due terzi della spesa destinati a pianificazione, prevenzione, preparazione e ripresa, e un terzo per la risposta. Attualmente, le risposte dirette agli incendi ricevono più della metà degli investimenti, mentre alla pianificazione è destinato meno dell’1%. Per prevenire gli incendi, il report chiede una combinazione di dati e sistemi di monitoraggio basati sulla scienza, con conoscenze indigene e una più forte cooperazione regionale e internazionale.

“Le attuali risposte del governo agli incendi spesso mettono i soldi nel posto sbagliato. Gli operatori dei servizi di emergenza e i vigili del fuoco in prima linea che stanno rischiando la vita per combattere gli incendi boschivi, devono essere supportati”, ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP. “Dobbiamo ridurre al minimo il rischio di incendi estremi riuscendo a essere più preparati: investire di più nella riduzione del rischio, lavorare con le comunità locali e rafforzare l’impegno globale per combattere il cambiamento climatico”.

Gli incendi colpiscono in modo sproporzionato le nazioni più povere del mondo. Con un impatto che si estende per giorni, settimane e persino anni dopo che le fiamme si sono placate, impediscono il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e approfondiscono le disuguaglianze sociali:

  • la salute delle persone è direttamente influenzata dall’inalazione del fumo, causando impatti respiratori e cardiovascolari e un aumento degli effetti sulla salute per i più vulnerabili;
  • i costi economici della ricostruzione possono essere al di là dei mezzi dei Paesi a basso reddito;
  • i bacini idrografici sono degradati dagli inquinanti degli incendi; possono anche portare all’erosione del suolo causando maggiori problemi ai corsi d’acqua;
  • i rifiuti lasciati sono spesso altamente contaminati e richiedono uno smaltimento appropriato.

Incendi e cambiamenti climatici si stanno esacerbando a vicenda. I primi sono aggravati dai secondi a causa dell’aumento della siccità, delle alte temperature dell’aria, della bassa umidità relativa, dei fulmini e dei forti venti, con conseguenti stagioni degli incendi più calde, più secche e più lunghe; allo stesso tempo, il cambiamento climatico è aggravato dagli incendi, principalmente per la devastazione di ecosistemi sensibili e ricchi di carbonio come le torbiere e le foreste pluviali. Questa dinamica trasforma i paesaggi in acciarini, rendendo più difficile fermare l’aumento delle temperature.

La fauna selvatica e i suoi habitat naturali sono raramente risparmiati, portando alcune specie animali e vegetali più vicine all’estinzione. Un esempio recente sono gli incendi boschivi australiani del 2020, che si stima abbiano spazzato via miliardi di animali domestici e selvatici.

Vi è la necessità fondamentale di comprendere meglio il comportamento di ciò che accade. Raggiungere e sostenere una gestione adattiva del territorio e degli incendi richiede una combinazione di politiche, un quadro giuridico e incentivi che incoraggino un uso appropriato sia del territorio che degli incendi.

Il ripristino degli ecosistemi è una strada importante per mitigare il rischio prima che il fuoco divampi e per ricostruire meglio in seguito. Il ripristino delle zone umide e la reintroduzione di specie come i castori, il ripristino delle torbiere, la costruzione a distanza dalla vegetazione e la conservazione dei buffer degli spazi aperti sono alcuni esempi degli investimenti essenziali in prevenzione, preparazione e recupero.

Il rapporto si conclude con una richiesta di standard internazionali più rigorosi per la sicurezza e la salute dei vigili del fuoco e per ridurre al minimo i rischi che devono affrontare prima, durante e dopo le operazioni. Ciò include aumentare la consapevolezza dei rischi dell’inalazione di fumo, ridurre al minimo il potenziale di intrappolamenti pericolosi per la vita e fornire loro l’accesso a un’adeguata idratazione, nutrizione, riposo e recupero tra i turni. 

* Comunicato stampa (tradotto) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) sul Rapporto Spreading like Wildfire: The Rising Threat of Extraordinary Landscape Fires, 23 febbraio 2022

Tags: cambiamento climaticoecologia
Previous Post

Covid. L’obbligo vaccinale va alla Corte costituzionale

Next Post

Demenza digitale

Next Post
Demenza digitale

Demenza digitale

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.