• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 9 | Ottobre – Novembre 2008

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Ottobre 2008
in tutti i numeri
0
Numero 9 | Ottobre – Novembre 2008

Lo Stato della corruzione
Approfittando dell’ampia maggioranza parlamentare, conquistata anche grazie alla particolare modalità di conteggio prevista dalla legge elettorale (Erika Gramaglia, pag. 16), il governo ha iniziato il tiro al piccione. Bersagli privilegiati: lavoratori e magistratura. Di fronte a un Paese in cui i redditi dell’economia sommersa si riversano nell’economia ufficiale – fino a diventarne la colonna portante – lo Stato italiano vive il paradosso di non avere più convenienza a combattere la criminalità, per evitare che crolli l’intera economia (Giovanna Baer, pag. 13). Non che abbia mai avuto intenzione di combatterla. Al contrario. Secondo studi di settore, la corruzione e la complicità tra politica, imprenditoria e mafia è cresciuta nel corso degli anni, fino a diventare, oggi, la logica di potere dominante. Un potere terrorizzato dall’ipotesi di una nuova Tangentopoli. Ecco perché governo e opposizione si dicono d’accordo e pronti per una ‘riforma della giustizia’. Di questa riforma, il Lodo Alfano ha rappresentato il primo mattone (Walter G. Pozzi, pag. 7) per una giustizia che sia smaccatamente di classe. Un primo passo verso uno Stato penale, in cui i grandi ladri continuino a uscire dopo pochi giorni di carcere – e dichiararsi “in piena forma” – mentre le prigioni traboccano di povericristi, delinquenti per questioni di sopravvivenza (Daniele Patelli, pag. 26).

Nel frattempo, un po’ per coprire la drammatica crisi del capitalismo italiano, un po’ per nascondere i propri affari sporchi, la politica ricorre alla propaganda più becera. L’inchiesta di Giovanna Cracco sullo sgombero di Ponticelli, svela i giochi politici e gli interessi economici, nascosti dietro alla campagna antirom (pag. 30), rivelando una coda di interessi che arriva fino in Lussemburgo.
Vecchia strategia, da parte del potere, quella di appellarsi alle paure recondite della società di massa (Felice Bonalumi, pag. 21), per coprire i peggiori maneggi. Una forma di propaganda in grado di colpire l’emotività dei cittadini attivando un uso calibrato di sofisticate forme linguistiche. Di queste, la più evocativa inventata dal governo Berlusconi è ‘Grandi opere’, tra le quali troneggia il ponte sullo stretto di Messina. Niente di nuovo: da sempre è la regola di una politica connivente con la mafia, aprire enormi cantieri nelle zone dove la criminalità organizzata è più forte (Nicola Loda, pag. 65).

Altrove, prosegue la ‘missione umanitaria’ del contingente italiano in Iraq e in Afghanistan. Altri interessi, altri affari di una potenza imperialista di cui al solito l’Italia si rende garante, anche se la guerra è ormai persa da tempo. Restano da stabilire le ragioni della sconfitta, e chi siano i veri vincitori (Fabio Damen, pag. 17). È “la solita zuppa” avrebbe detto lo scrittore Bianciardi (Luciana Viarengo, pag. 56). Ma forse non è più nemmeno vero, caro Luciano. È persino peggio.

Sommario

Presenza clandestina
di Laura Defendi

EDITORIALE
Lo Stato della corruzione

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Lodo Alfano, il primo atto
 della governabilità
di Walter G. Pozzi

IL RACCONTO
Tentazione!

di Giovanni Verga

POLEMOS
Belpaese Connection

di Giovanna Baer

Iraq e Afghanistan: analisi di un fallimento
di Fabio Damen

Dacci oggi il nostro panico quotidiano
di Felice Bonalumi

INTERVISTA
Sandra Berardi. Stato penale
di Daniele Patelli

INCHIESTA
Il sacco di Ponticelli
di Giovanna Cracco

RACCONTI
Maternità

di Giancarlo Viola

Sotto terra
di Elisabetta Pirro

DURA LEX
Il circolo vizioso

di Erika Gramaglia

FILO-LOGICO
Anarchia metasemantica
La poesia caleidoscopica di Fosco Maraini in Gnòsi delle Fànfole

di Giuseppe Ciarallo

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Legittime falsità

di Davide Pinardi

SOTTO I RI(F)LETTORI
Nel segno della distopia

recensione de Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood
di Luciana Viarengo

BUONE NUOVE
Aspettando la rivoluzione
recensione di Le cinque giornate, Luciano Bianciardi

di Luciana Viarengo

IN LIBRERIA narrativa
Centro permanenza temporanea vista stadio, 
Daniele Scaglione (L. Ravera)
L’estate delle magliette a strisce, Diego Colombo (G. Cracco)
Alma Mater, Alessandro Dal Lago (L. Viarengo)

IN LIBRERIA saggistica
Gaetano Marini verificatore di pesi e misure, 
Pasquale Marchesi (W. Pozzi)
Storia criminale, Enzo Ciconte (G. Cracco)
Non chiamarmi zingaro, Pino Petruzzelli (F. Fossati)

LE INSOLITE NOTE
Rogue’s Gallery: pirate ballads, sea songs and chanteys

di Augusto Q. Bruni

PAROLE SULLA TELA
Sabina Sala. Microcosmi

di Chiara Carolei

CORIANDOLI
L’importanza del tempo

L’importanza delle parole
Fondamentalismi

di Antonio Steffenoni

VOCABOLARIO STORICO
Grandi opere

di Nicola Loda

anno II, numero 9
ottobre – novembre 2008
Edizioni paginauno
formato: 21 x 30 – pagg. 64
ISSN: 1971343600009

Acquista ora o abbonati qui
Previous Post

Nel segno della distopia

Next Post

Aspettando la rivoluzione

Next Post
Aspettando la rivoluzione

Aspettando la rivoluzione

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Inchiesta HPoint. Tra prestanome negati e viaggi alle Canarie
  • Il gruppo di lettura (online) di Paginauno | Saggistica
  • Numero 90 | Marzo-Aprile 2025
  • La corsa allo Spazio è una corsa al profitto (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.