• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 21 | Febbraio – Marzo 2011

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
10 Febbraio 2011
in tutti i numeri
0
Numero 21 | Febbraio – Marzo 2011

La nascita del Terzo polo: Confindustria taglia i fili ai burattini della politica e decide di agire direttamente; da Montezemolo a Marchionne, la storia di una guerra tra poteri economici. Europa, democrazia e libero mercato: le pressioni della Trilateral Commission e del gruppo Bilderberg sulle commissioni europee e l’invenzione del Patto di stabilità per estromettere i governi dalle scelte economiche: quando la politica, obbligata a fare i conti con il voto e il consenso popolare, è un lusso che il neoliberismo non si può più permettere. Quale futuro per una democrazia in crisi: amazzoni, gnostici, streghe… l’esperienza della storia dei generi può offrire un patrimonio culturale di ribellione a una democrazia che sta perdendo i diritti sociali. La riforma ‘Gelmini’: ultima di una serie di riforme bipartisan, la ministra ha giusto prestato il nome a una legge che completa un percorso durato vent’anni, consegnando definitivamente a Confindustria l’azienda-università che il potere economico chiedeva a gran voce.

Tav e Variante di valico, viaggio nei cantieri dello sfruttamento in Mugello: emigranti dal sud Italia lavorano in turni massacranti e dormono e mangiano in campi base, isolati e invisibili. Sardegna, la ‘sindrome del poligono’: interessi economici e segreti industriali e militari proteggono uno dei più grandi poligoni sperimentali d’Europa, quello del Salto di Quirra, che diffonde malattie, morte e inquinamento ambientale.

E ancora: Lavoro, linguaggio e diritti: dalla ‘marcia dei 40.000’ ai referendum di Pomigliano e Mirafiori, da Romiti a Marchionne, dal Pci al Pd. Carcere, libertà e riabilitazione: la potestà punitiva dello Stato, la custodia cautelare, la pratica della confessione… quando il carcere è la zona grigia dove la nostra ‘civiltà’ combatte i propri fantasmi. Le narrazioni storiche: mantenendo inalterati fatti e cronologia, basta cambiare la messa a fuoco e i primi anni della guerra fredda non appaiono più quelli della narrazione dominante da mezzo secolo. La manipolazione delle parole: la presa del vocabolario nel mondo a roverso.
Non ultimi: Trittico milanese, racconto inedito di Paolo Pozzi, critica musicale, recensioni di romanzi e saggi, arte con le opere di Federico Bonaldi.

Sommario

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Governabilità!

La lenta costruzione dell’Unipolarismo
di Walter G. Pozzi

POLEMOS
Il regime di verità del libero mercato
L’Europa, la Trilateral Commission e il gruppo Bilderberg

di Giovanna Cracco

Dalla marcia dei 40.000 a Marchionne
Diritti, linguaggio e politica
di Claudio Vainieri

La Sardegna sotto tiro
Il poligono del Salto di Quirra

di Franciscu Sedda e Omar Onnis

Potestà punitiva, mondi e sottomondi
Carcere, libertà e riabilitazione
di Yuri Cano

L’INTERVENTO
Futuro cercasi per democrazia in crisi
di Felice Accame, Emilio Del Giudice, Giorgio Galli

INCHIESTA
L’azienda-università di Confindustria
Vent’anni di riforme bipartisan
di Giovanna Baer

RACCONTI
Trittico milanese

Controvoglia
di Paolo Pozzi

PER LA CRONACA
Se si continua a emigrare e morire di lavoro
Viaggio nei cantieri della Variante di valico in Mugello
di Simona Baldanzi

FILO-LOGICO
L’era del paradosso

di Giuseppe Ciarallo

VERITÀ AL TEMPO DELLA MOVIOLA
Alibi Norimberga (9ª parte)

di Davide Pinardi

SOTTO I RI(F)LETTORI
La banalità del bene

recensione di Ognuno muore solo, Hans Fallada
di Sabrina Campolongo

IN LIBRERIA narrativa
Una lezione prima di morire
, Ernest J. Gaines (Milton Rogas)
Non Sono Sidney Poitier, Percival Everett (G. Cracco)
Weekend, William McIlvanney (Milton Rogas)

IN LIBRERIA saggistica
Il partito dei padroni
, Filippo Astone (Milton Rogas)
Inganno padano, Fabio Bonasera e Davide Romano (D. Corbetta)
Nel paese dei Moratti, Giorgio Meletti (G. Cracco)

LE INSOLITE NOTE
Siate di parte, che diamine!
Adrian Belew, Side One

di Augusto Q. Bruni

anno V, numero 21
febbraio – marzo 2011
Edizioni paginauno
formato: 17 x 24 – pagg. 96
ISSN: 1971343610021

Acquista o abbonati qui
Previous Post

Numero 20 | Dicembre 2010 – Gennaio 2011

Next Post

L’azienda-università di Confindustria Vent’anni di riforme bipartisan

Next Post

L’azienda-università di Confindustria Vent’anni di riforme bipartisan

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Inchiesta HPoint. Tra prestanome negati e viaggi alle Canarie
  • Il gruppo di lettura (online) di Paginauno | Saggistica
  • Numero 90 | Marzo-Aprile 2025
  • La corsa allo Spazio è una corsa al profitto (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.