• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Bugge Wesseltoft. Be Am

Augusto Bruni by Augusto Bruni
20 Aprile 2022
in Musica
0
Bugge Wesseltoft. Be Am
  • (Paginauno n. 77, aprile – maggio 2022)

Jazz ad alte latitudini

Sembra quasi scontato dire che ‘un giorno’ qualcuno scriverà la storia di questa pandemia. Utilizzeranno gli strumenti della ricerca sociologica, storica, medica. È sicuro. Meno sicuro il fatto che qualcuno potrà scrivere la storia musicale della pandemia. Per conto mio, già parlando con amici vicini e lontani, mi sono reso conto che l’enormità di tempo a disposizione delle persone ha portato moltissimi di noi a frugare nel proprio archivio e a ri-ascoltare materiali che forse si erano dimenticati. Che poi qualcuno se ne venga fuori con una compilation degli album pubblicati a fatica durante il lockdown, a me interessa poco. Mi interessa di più ascoltare le storie personali e capire, semmai, che valore aveva l’ascolto.

Non è la prima volta che da queste colonne predico contro l’eccesso della civilizzazione visiva in cui siamo immersi. Ultimamente qualcuno pare accorgersi che i nostri figli e nipoti sono un po’ troppo esposti (leggi: li abbiamo lasciati esposti) a un bombardamento visivo inusitato. Per bilanciarlo, a mio modestissimo avviso, bisogna operare su due fronti. Il primo è quello della cultura fisica; appropriarsi cioè nuovamente di una percezione diffusa del proprio corpo. Non mi interessa la tecnologia, né l’arte che si va a praticare. L’importante è muoversi con consapevolezza. Il secondo fronte è quello dell’ascolto. Non mi stancherò mai di ripetere che, avessimo anche solo un flash di intuizione di quanto sia magico ascoltare un qualunque suono, non saremmo mai sazi di porgere l’orecchio. Ma si sa, l’educazione scientifica in questo Paese è carente. Per cui, se si prova a spiegare a qualcuno in cosa consista scientificamente un suono, il meglio che vi possa capitare è un moto d’impazienza e una scrollata di spalle. E se chiedete a qualcuno perché gli piaccia la musica, qualunque sia, alla fine gratta gratta viene fuori la solita risposta: perché mi intrattiene.

Nelle grandi città il silenzio è qualcosa da respingere quasi con orrore. Eppure i metropolitani sono costantemente bombardati da un numero spaventoso di rumori, suoni sconnessi, discorsi, con la musica che talvolta fatica a farsi strada. Eppure, i due metropolitani milanesi che avevo incontrato anni fa a Stromboli e che avevo cortesemente accompagnato a guardare il sorgere della luna in una spiaggetta deserta, non erano scappati il giorno dopo perché avessero qualcosa di più importante da fare. No, erano scappati perché c’era troppo silenzio. La cosa mi aveva fatto ridere ma a distanza di tempo mi aveva lasciato la bocca amara. Per cui mi sono convinto che senza passare da un estremo all’altro (nessun suono vs troppo suono) l’educazione all’ascolto sia parte fondamentale della nostra esistenza.

Ovviamente, non parlo solo della capacità di ascoltare e godere un brano musicale. Qualcuno, non ricordo più chi, ha detto che Casanova era un grande seduttore perché sapeva ascoltare le donne. Ma anche senza voler sedurre a tutti i costi, rimane il fatto che ascoltare veramente chi ci sta davanti consente di eliminare un sacco di problemi alla radice, oltre che preparare il terreno per una bellissima esperienza di condivisione.

Ho premesso tutto questo perché c’è un album, che ho ascoltato più e più volte durante la pandemia (specie verso la fine della stessa) che mi ha costretto ad ascoltarlo per apprezzarne in pieno l’intento e il sapore. L’autore è un singolare musicista norvegese a nome Bugge Wesseltoft, classe 1964…

Continua a leggere acquistando il numero 77

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

In libreria – narrativa. Numero 77

Next Post

L’inganno delle apparenze

Next Post
L’inganno delle apparenze

L’inganno delle apparenze

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 78 | Luglio-Settembre 2022
  • Capitalismo e ambientalismo. La transizione (non) ecologica
  • La (non) indipendenza della Corte penale internazionale. Stati Uniti, Russia e interessi geopolitici
  • Ukraine Support Traker. Quali Paesi aiutano l’Ucraina e come?
  • You and I are gonna live forever

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Nuova destra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.