I rapporti di baratto e ricatto tra il prigioniero e l’istituto carcerario, la ‘buona condotta’ come necessità di controllo e...
La potestà punitiva dello Stato, la custodia cautelare, la pratica della confessione... quando il carcere è la zona grigia dove...
(2 luglio 2010, poi pubblicato su Paginauno n. 19, ottobre - novembre 2010) Come ricorda un vecchio adagio, è sempre meglio...
L’emigrazione degli italiani nel Novecento, speranza e dramma di migliaia di famiglie, ricordata e rivisitata attraverso lo sguardo di artisti...
“Nascita di una dittatura” sulle origini del fascismo e il ‘caso Cirillo’ ne “La notte della Repubblica”: analisi del giornalismo...
Chi possiede o controlla, seduto nei Consigli di amministrazione, i principali quotidiani italiani? Inchiesta sulla longa manus della banche e...
I dati della ricerca Ials-Sials in Italia incrociati con l’ultimo rapporto Censis su Comunicazione e media evidenziano un popolo-bue-tele-comandato incapace...
Le pericolose implicazioni politiche nascoste dietro l'appello contro la legge sul processo breve
La costruzione mediatica del ‘personaggio eroe’ Roberto Saviano
Disimpegnatosi lo Stato, è la corsa ai rapporti privati, alle clientele, agli amici degli amici. Viaggio nel ‘terzo settore’, dove...
Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999
Associazione Edizioni Paginauno
Via R. Pitteri 58/60
Milano
P.I. 12182520960
LA CASA EDITRICE
Edizioni Paginauno
Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno