• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

Con le spalle al muro

Iacopo Adami by Iacopo Adami
26 Ottobre 2022
in Cinema
0
Con le spalle al muro
  • (Paginauno n. 79, ottobre – novembre 2022)

L’ethos a stelle strisce nel film Cocaine. La vera storia di White Boy Rick di Yann Demange

“C’era qualcosa, nella storia di un uomo che entra in un bar e fa fuori tutti, che mi interessava molto. Ora lo trovo un gesto commesso da una persona priva di immaginazione e impegno morale. Tuttavia penso, con la società che abbiamo, di poter capire chi commette un gesto simile: a loro modo, compiono una legittima ricerca spirituale, e quello diventa il loro modo per aggiungere un po’ di qualità, un po’ di significato alla loro vita. Sono i prodotti di un mondo condannato”. Così Nick Cave spiegava in un comunicato stampa del 1996 il significato di O’Malley’s Bar, una delle canzoni più riuscite del suo album Murder Ballads, interamente dedicato a omicidi di vario genere (1). Non esiste il ‘mostro’ – il Male incarnato da un singolo individuo in contrasto al Bene di cui sarebbe portatrice e custode una comunità di giusti. Semmai certi episodi, proprio in virtù della loro efferatezza, diventano lo specchio di tutte le contraddizioni alla base di una società essenzialmente violenta – di una violenza spesso latente, ma pronta a scatenarsi in qualsiasi momento, mostrando l’illusorietà delle narrazioni che indicano l’Occidente, Stati Uniti in primis, come il migliore dei mondi possibile. In questo senso, simili accadimenti andrebbero considerati soprattutto in rapporto alla loro carica rivelatrice.

Nick Cave è nato e cresciuto in un Paese, l’Australia, molto simile agli USA per storia e cultura – a prescindere dall’utilizzo originario della ‘terra dei canguri’ in qualità di colonia penale da parte degli inglesi. Entrambi di lingua anglofona, entrambi sorti sulle fondamenta intrise di sangue di un genocidio – degli aborigeni nel primo caso e degli indiani nel secondo. Probabilmente, scrivendo O’Malley’s Bar, il Re Inchiostro aveva bene in mente l’immenso numero di stragi avvenute negli Stati Uniti a opera di qualche folle armato di pistola, fucile o mitragliatore. La più recente è quella consumatasi a Highland Park in Illinois il 4 luglio 2022: sei vittime e trentasei feriti. Ma solo negli ultimi cinque anni si contano almeno ventisei episodi di questo tipo – a partire da quello di Las Vegas nel 2017 in cui l’autore, sparando da una finestra al trentaduesimo piano del Mandalay Bay Hotel, prima di togliersi la vita, uccise sessanta persone tra il pubblico di un concerto country che stava tenendosi sull’arteria più importante della città – un vero e proprio ‘canyon’ ricavato tra due file di edifici enormi e pacchiani, i quali svolgono allo stesso tempo la funzione di alberghi, casinò, ristoranti e strip club.

Perché parliamo di questo per introdurre l’analisi di un film come Cocaine – La vera storia di White Boy Rick (2018) di Yann Demange? La risposta appare in tutta la sua evidenza fin dalla primissima scena di tale lavoro, basato, come suggerisce già il sottotitolo, su fatti realmente accaduti. Sulle note di Cocaine Blues di Johnny Cash, una bambina porta un pacchetto di popcorn alla madre, la quale reca un fucile a tracolla sulla schiena. In breve, capiamo di trovarci a una fiera di armi, dove il quattordicenne Richard Wershe (Richie Merritt), accompagnato dal padre omonimo (Matthew McConaughey), sta contrattando con un uomo per l’acquisto di due kalashnikov…

Continua a leggere acquistando il numero 79

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Jordi Savall. Juditha Triumphans

Next Post

Alba meccanica 77. La fine del Movimento, l’ascesa funerea della Socialdemocrazia e un disco di Claudio Lolli

Next Post
Alba meccanica 77. La fine del Movimento, l’ascesa funerea della Socialdemocrazia e un disco di Claudio Lolli

Alba meccanica 77. La fine del Movimento, l’ascesa funerea della Socialdemocrazia e un disco di Claudio Lolli

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.