• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Il sovversivo della forma. Breve discorso sul metodo degregoriano

Mario Bonanno by Mario Bonanno
15 Luglio 2024
in Musica
0
Il sovversivo della forma. Breve discorso sul metodo degregoriano

Gorupdebesanez, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

  • (Paginauno n. 87, luglio – settembre 2024)

De Gregori e l’utilizzo rivoluzionario della parola

“Guarda che non sono io/ quello che stai cercando/ Quello che conosce il tempo/ e che ti spiega il mondo/ Quello che ti perdona e ti capisce/ che non ti lascia sola e che non ti tradisce/ Guarda che non sono io/ quello seduto accanto/ Che ti prende la mano/ e che ti asciuga il pianto/ Cammino per la strada/ Qualcuno mi vede/ e mi chiama per nome/ Si ferma e mi ringrazia/ vuole sapere qualcosa/ di una vecchia canzone/ Ed io gli dico/ Scusami però non so di cosa stai parlando/ Sono qui con le mie buste della spesa/ lo vedi sto scappando/ Se credi di conoscermi/ non è un problema mio/ E guarda che non sto scherzando […] Guarda che non sono io/ quello che mi somiglia/ L’angelo a piedi nudi/ o il diavolo in bottiglia/ Il vagabondo sul vagone/ La pace fra gli ulivi e la rivoluzione/ Guarda che non sono io/ la mia fotografia/ che non vale niente/ e che ti porti via.”
Francesco De Gregori, Guarda che non sono io

Il trittico sul Titanic (L’abbigliamento di un fuochista, Titanic, I muscoli del capitano) è di bellezza adamantina. Raggelante. Esce nel 1982 – in proto-epoca craxiana, i topi che ballano e la nave-Italia che affonda stolida di fatto: un’espressione di trans-medialità efficacissima. Questo Discanto accenna, in fattispecie, a ciò che Francesco De Gregori ha significato per la canzone italiana e per la canzone d’autore in modo particolare. L’ideologo e il capofila di una rivoluzione copernicana. Il maitre à penser di un drastico cambio di rotta formale. Una sferzata stilistica destinata a incidere e a tracciare una strada.

Dall’inizio degli anni Settanta, proprio con le prime ballate di De Gregori, la canzone d’autore italiana ha infatti cominciato a fare sistema, fare sul serio e diventare seria. E l’aspetto sorprendente sta nel modo in cui il giovane FDG è diventato epigono di sovversione motu proprio. Senza inseguire mode, cavalcare onde. Senza adeguarsi a discorsi amorosi o a eccessive tirate politiche. Con una potenza immaginifica e un’eleganza formale mai intraviste prima, quanto meno a latitudini italiane. Se i proto-cantautori si ispiravano a eco segnatamente ‘francesi’ (Tenco, Paoli, Endrigo, De Andrè, negli anni Sessanta e nei primissimi Settanta), in De Gregori incidono piuttosto le fonti stilistiche di Dylan e di Cohen. Incide un utilizzo nuovo – un utilizzo rivoluzionario – della parola. Francesco De Gregori è il primo sovversivo del verso cantato della storia.

Lo è stato sin da subito, sin dal primo apparire spiazzante di Alice, e ha continuato a esserlo nelle canzoni e nei dischi successivi declinati nella ridda di significati-rimandi-simboli-metonimie-ossimori-iperboli-chiasmi, e in tutto l’armamentario tecnico che vi risparmio per non metterla sul difficile…

Continua a leggere acquistando il numero 87

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Il sangue e l’altare

Next Post

La prigione della tortura – Blocco H

Next Post
La prigione della tortura – Blocco H

La prigione della tortura – Blocco H

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.