Tomas Hauer*
Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di un algoritmo IA autonomo: una terza persona accanto a quella fisica e a quella giuridica?
La ricerca sui sistemi intelligenti autonomi e sulle piattaforme di intelligenza artificiale (IA) che si evolvono nel tempo attraverso l’autoapprendimento dai dati, solleva attualmente una serie di spinose questioni etiche e legali. I progressi nella robotica, nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico consentono alle piattaforme di IA di svolgere autonomamente attività che, per secoli, sono state strettamente dominio degli esseri umani, come scrivere un libro, guidare auto veloci o diagnosticare malattie gravi. Lo studio descrive le tendenze attuali nell’approccio ai problemi etici associati all’IA, identifica questioni etiche specifiche attraverso esempi, e analizza possibili raccomandazioni; sottolinea inoltre la dimensione etica dello sviluppo e dell’implementazione di nuove innovazioni nella robotica e nell’intelligenza artificiale, e il loro impatto sulla società odierna.
Tutto quello che devi sapere su Sophia
Durante il Global Summit “AI for Good” del 2017, viene presentata sul grande schermo l’intelligenza artificiale sotto forma di robot di nome Sophia, sviluppata dalla società di robotica umanoide Hanson Robotics, con sede a Hong Kong. All’inizio del 2017 il creatore di Sophia, David Hanson, ha affermato che il robot era “di fatto vivo”. Ai primi di ottobre 2017, l’IA è apparsa all’ONU e ha annunciato ai delegati: sono qui per aiutare l’umanità a creare il futuro. Il 25 ottobre ha ottenuto la cittadinanza onoraria in Arabia Saudita. Arab News ha scritto: Sophia è appena diventata cittadina a pieno titolo dell’Arabia Saudita, il primo robot al mondo a raggiungere tale status; Sophia diventa la prima ‘cittadina saudita umanoide’.
Sophia, una figura femminile dall’aspetto delicato con occhi castani e lunghe ciglia svolazzanti, ha dichiarato: “Sono molto onorata e orgogliosa di questo speciale riconoscimento”…
Continua a leggere acquistando il numero 79
copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro
* Estratto (tradotto) dell’articolo Importance and limitations of AI ethics in contemporary society pubblicato su Nature il 17 agosto 2022. Tomas Hauer è professore al Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Filosofia e Arti, Università di Trnava (Slovacchia)