• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Nuove Tecnologie

Importanza e limiti dell’etica IA nella società contemporanea

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
26 Ottobre 2022
in Nuove Tecnologie
0
Importanza e limiti dell’etica IA nella società contemporanea

Tomas Hauer*

  • (Paginauno n. 79, ottobre – novembre 2022)

Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di un algoritmo IA autonomo: una terza persona accanto a quella fisica e a quella giuridica?

La ricerca sui sistemi intelligenti autonomi e sulle piattaforme di intelligenza artificiale (IA) che si evolvono nel tempo attraverso l’autoapprendimento dai dati, solleva attualmente una serie di spinose questioni etiche e legali. I progressi nella robotica, nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico consentono alle piattaforme di IA di svolgere autonomamente attività che, per secoli, sono state strettamente dominio degli esseri umani, come scrivere un libro, guidare auto veloci o diagnosticare malattie gravi. Lo studio descrive le tendenze attuali nell’approccio ai problemi etici associati all’IA, identifica questioni etiche specifiche attraverso esempi, e analizza possibili raccomandazioni; sottolinea inoltre la dimensione etica dello sviluppo e dell’implementazione di nuove innovazioni nella robotica e nell’intelligenza artificiale, e il loro impatto sulla società odierna.

Tutto quello che devi sapere su Sophia

Durante il Global Summit “AI for Good” del 2017, viene presentata sul grande schermo l’intelligenza artificiale sotto forma di robot di nome Sophia, sviluppata dalla società di robotica umanoide Hanson Robotics, con sede a Hong Kong. All’inizio del 2017 il creatore di Sophia, David Hanson, ha affermato che il robot era “di fatto vivo”. Ai primi di ottobre 2017, l’IA è apparsa all’ONU e ha annunciato ai delegati: sono qui per aiutare l’umanità a creare il futuro. Il 25 ottobre ha ottenuto la cittadinanza onoraria in Arabia Saudita. Arab News ha scritto: Sophia è appena diventata cittadina a pieno titolo dell’Arabia Saudita, il primo robot al mondo a raggiungere tale status; Sophia diventa la prima ‘cittadina saudita umanoide’.

Sophia, una figura femminile dall’aspetto delicato con occhi castani e lunghe ciglia svolazzanti, ha dichiarato: “Sono molto onorata e orgogliosa di questo speciale riconoscimento”…

Continua a leggere acquistando il numero 79

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui

* Estratto (tradotto) dell’articolo Importance and limitations of AI ethics in contemporary society pubblicato su Nature il 17 agosto 2022. Tomas Hauer è professore al Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Filosofia e Arti, Università di Trnava (Slovacchia)

Tags: intelligenza artificiale
Previous Post

Alba meccanica 77. La fine del Movimento, l’ascesa funerea della Socialdemocrazia e un disco di Claudio Lolli

Next Post

La crisi alimentare rafforza la presa su 19 hunger hotspots mentre la carestia incombe nel Corno d’Africa

Next Post
La crisi alimentare rafforza la presa su 19 hunger hotspots mentre la carestia incombe nel Corno d’Africa

La crisi alimentare rafforza la presa su 19 hunger hotspots mentre la carestia incombe nel Corno d’Africa

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.