• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

In lode di Enzo Jannacci che parlava coi limoni

Mario Bonanno by Mario Bonanno
10 Ottobre 2024
in Musica
0
In lode di Enzo Jannacci che parlava coi limoni

Photo by Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Vita_agra-1964-Jannacci.png

  • (Paginauno n. 88, ottobre – novembre 2024)

“L’umanesimo (se il termine comunismo proprio vi spaventa), lo smarrimento ontologico, la sofferenza, i sogni impossibili, gli slanci improbabili, riveduti e corretti al lume dell’ironia che viene, più che mai, a cavarci dai guai e a salvarci la vita”

“Il nemico non è, no non è/ oltre la tua frontiera/ Il nemico non è, no non è/ al di là della tua trincea/ Il nemico è qui tra noi (Mangia come noi, parla come noi/ dorme come noi, pensa come noi/ ma è diverso da noi, da noi!?)/ Il nemico è chi sfrutta il lavoro/ e la vita del suo fratello/ Il nemico è chi ruba il pane/ Il pane e la fatica del suo compagno/ Il nemico è colui che vuole il monumento/ per le vittime da lui volute/ E ruba il pane per fare altri cannoni/ E non fa le scuole e non fa gli ospedali/ E non fa le scuole per pagare i generali/ Quei generali, quei generali, quei generali/ per un’altra guerra.”
Enzo Jannacci, Il monumento

Poeta, paradossale, vetero-beckettiano, stralunato, comico, tristissimo, eterno bambino, bambino già vecchio, genio (compreso), milanista, amico di dropout, cardiochirurgo surreale, umano-troppo-umano: di Jannacci Enzo da Milano, si può dire (scrivere, azzardare, blaterare) tutto e il contrario di tutto, e sbagliarsi puntualmente. L’enigma-Jannacci ha fatto e fa storia a sé. Un libero pensatore, prima ancora che un abilissimo compilatore di storie per mezzo di musica e parole. Un saggio e una contraddizione vivente insieme. Difficile inquadrarlo facendo a meno dei luoghi comuni (che peraltro non gli somigliano affatto).

Vincenzina davanti alla fabbrica/ Vincenzina il foulard non si mette più […] Vincenzina hai guardato la fabbrica/ come se non c’è altro che fabbrica/ e hai sentito anche odor di pulito/ e la fatica è dentro là […] Zero a zero anche ieri ‘sto Milan qui/ ‘sto Rivera che ormai non mi segna più/ che tristezza, il padrone non c’ha neanche ‘sti problemi qua.

Vabbè che la fattispecie impedisce la musica, ma la canzone la conoscete – la conosce mezzo mondo –, fa parte del commento sonoro di Romanzo Popolare, il film di Mario Monicelli in cui un po’ ridi, un po’ piangi, un po’ ti incazzi, come succede in molti film di Monicelli, e in molte canzoni di Enzo Jannacci pure. Avesse scritto solo questa, il canta-poeta della vita Jannacci, gli saremmo rimasti lo stesso debitori, nei secoli dei secoli, se riesco a spiegarmi. Vincenzina e la fabbrica è un microcosmo neorealista compiuto in sé. Ci stanno dentro – del tutto a loro agio – tragedia e poesia, epica quotidiana, farsa, lacrime, ideologia, mattine intirizzite di nebbia, lavoro, fabbrica (che non è mai una passeggiata), amore, fame, sogni, “il padrone che non c’ha neanche ‘sti problemi qua”, e un Rivera sul viale del tramonto che, come se non bastasse, manda in fumo anche la consolazione settimanale del pallone. Ché se non è canzone civile questa, allora probabilmente la canzone civile non è mai esistita né mai esisterà, un po’ come i fantasmi o gli ufo. A parte Jannacci, voglio dire, che alieno lo è sempre stato e fino in fondo. Alieno ai luoghi comuni, alle levate di scudi, alle combriccole, al piagnisteo, al presenzialismo, alle convenzioni da canzonettaro furbo, ai soliti giri e ai soliti accordi, per esempio. Uno come Jannacci nasce, come si dice, ogni morte di papa, mica li fanno in serie gli uomini, i medici e i cantautori come Jannacci. A lui i neuroni frullavano come eliche – genio e (s)regolatezza –, e se non erano i neuroni a girargli nella testa, erano le palle (nel senso dei coglioni), e allora cantava, cantava e denunciava, cantava e poetava, a suo modo, tra il brusco e il lusco, detto e non detto, sberleffo e malinconia. Con quella faccia (un po’ così) che si ritrovava – a metà strada tra l’acchiappanuvole e il pugile suonato – poteva permettersi tutto e il suo contrario…

Continua a leggere acquistando il numero 88

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Bach, Prince e la caffeina

Next Post

John Wainwright. Anatomia di una rivolta

Next Post
John Wainwright. Anatomia di una rivolta

John Wainwright. Anatomia di una rivolta

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.