• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Io se fossi Dio. Anamnesi del dies irae gaberiano

Mario Bonanno by Mario Bonanno
24 Aprile 2024
in Musica
0
Io se fossi Dio. Anamnesi del dies irae gaberiano
  • (Paginauno n. 86, aprile – maggio 2024)
“Vedo che ci stiamo abituando tutti al grigiore, alla piattezza, alla rassegnazione, e mi accorgo che il mio ruolo e il mio lavoro sono quelli di dire le cose che gli altri non dicono, quelle che i giornalisti non hanno più il coraggio di scrivere. Vorrei sapere, per esempio, perché fino a qualche anno fa si poteva parlare liberamente di Moro, dicendo magari che anche lui è stato responsabile del disastro in cui ci troviamo, mentre oggi, dopo la sua morte, non si può più. La retorica ufficiale, la pietà istituzionale ci impediscono di avere reazioni spontanee, umane, e anche di provare pena e dolore […] In Io se fossi Dio c’era, da parte mia e di Luporini, un desiderio estremo di franchezza nel dire cose che sapevano tutti ma che nessuno diceva. Una specie di «basta con l’ipocrisia dell’informazione». Io se fossi Dio presupponeva addirittura una classe di appartenenza, che poi dichiarava la sua non appartenenza a nulla. Il senso della canzone è che una cosa come ‘il sociale’ si è ipergonfiata, perdendo qualsiasi significato. Il gioco della politica e il gioco delle adesioni ‘comunque’. A un certo punto si è fatto un casino perché sembrava che la politica potesse diventare il sociale.”
Giorgio Gaber

Il contesto (Gli infiniti anni Ottanta)

Imperversava la koinè paninara. Griffe, pensiero debole, proto-liberismo e fast food. Rinnegata la finta povertà sessantottarda, i brend come solo ideale. L’oppio del popolo proto-televisivizzato poggiava sulla triade disimpegno-umorismo cafonal, tette in fuori alla Drive in, voto edonista-socialista, dischi degli Spandau Ballet e filmetti dei Vanzina. Sul fronte di costumi & società oggi c’è anche di peggio: se i vistosi anni Ottanta sembrano ancora ieri è perché di fatto non sono finiti mai. Oggettivati come gli anni “dell’ultima modernità italiana” (Crainz), o di contro come “di fango” (Montanelli), “di pongo” (Fabio Bonifacci), o appunto “infiniti” (Ciofalo), gli Ottanta sono stati in primo luogo il decennio della rimozione di massa e il big bang da cui discende l’attuale alienazione sociale. L’incipit di una rivoluzione ontico-copernicana spinta al punto di non-ritorno, che rintraccia come primo movente l’ambizione di scrollarsi di torno i sollen gravosi degli anni Settanta, rimpiazzandoli con (in)sostenibili leggerezze dell’essere e abbagli da nuovo (pseudo) boom economico. Gli anni Ottanta sono il vero spettro che si aggira per l’Europa: in declinazione global di dittatura soap imperano ancora. Non ce ne siamo liberati mai.

Il disco listato a lutto che nessuno voleva

Nel 1980 degli anni bubble gum della Milano da bere, del craxismo incipiente e dell’Italia che andava a puttane fuori e dentro metafora, Io se fossi Dio è il disco che nessuno vuole. Non lo vuole la Ricordi che infatti fa spallucce e se ne lava le mani. Non lo vogliono i partiti, umiliati e offesi per tardiva solidarietà col martire Aldo Moro (nominato nel brano a una manciata di anni dal suo martirio di Stato). Meno che mai lo vogliono stampa e televisioni già arruolate dal neo-sistema al benpensantismo di massa e all’euforia di dovere. Insomma nell’Italia ludens del 1980 Io se fossi Dio è il disco sbagliato nel tempo sbagliato…

Continua a leggere acquistando il numero 86

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro(esaurite, disponibile solo il PDF)

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Un’isola al fulmicotone

Next Post

Profitti e povertà: l’economia del lavoro forzato

Next Post
Profitti e povertà: l’economia del lavoro forzato

Profitti e povertà: l’economia del lavoro forzato

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.