• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Cinema

La nuova carne

Iacopo Adami by Iacopo Adami
7 Luglio 2023
in Cinema, Ultimo Numero
0
La nuova carne
  • (Paginauno n. 83, luglio – settembre 2023)

Body is reality, il nostro essere-nel-mondo nell’ultimo film di David Cronenberg, Crimes of the Future

In un futuro imprecisato, gli esseri umani hanno perso completamente – o quasi – la capacità di provare dolore e sviluppato, in cambio, quella di produrre spontaneamente nuovi organi. Basterebbe questa frase per capire che stiamo parlando di un film di David Cronenberg, pioniere del genere body horror. Il corpo appunto è uno dei capisaldi della poetica del regista canadese, che con Videodrome (1983), Crash (1996) – tratto dal romanzo di James Graham Ballard – ed eXistenZ (1999), in particolare, aveva composto una sorta di trittico dedicato all’avvento della nuova carne – quella carne, cioè, che finisce per diventare tutt’uno con l’ambiente artificiale creato dall’Uomo. A questi lavori si aggiunge ora Crimes of the Future (2022) – da non confondere con l’omonimo mediometraggio del 1970, realizzato sempre da Cronenberg – dove il relitto di una nave affondata introduce già dalla scena iniziale il tema della contaminazione tra ciò che è naturale – il mare, la spiaggia – e quanto è costruito per mezzo della tecnica. L’immagine è evocativa, inoltre, di un senso di catastrofe che accompagnerà poi lo spettatore per tutta la durata del film, permanendo negli ambienti fatiscenti attraversati dai personaggi e nelle strade in cui si ode spesso in sordina un fastidioso ronzio di mosche. D’altra parte, assistiamo presto a un evento esplicitamente innaturale: un bambino che si nutre di un cesto di plastica. Ma innaturale può essere considerato anche il fatto che una madre uccida il proprio figlio, per quanto sconvolta all’idea di aver partorito un mostro (dal latino monstrum: prodigio, ciò che sta al di fuori della natura). Il che è appunto quanto accade.

La scena si sposta in un’altra casa, dove vivono Saul Tenser (Viggo Mortensen) e Caprice (Léa Seydoux), artisti performativi. Di nuovo, a essere esplicitato qui è il tema della commistione tra Uomo e Macchina, tra la dimensione naturale e quella artificiale. Saul dorme, infatti, su un particolare letto…

Continua a leggere acquistando il numero 83

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Nitin Sawhney. Dystopian Dream

Next Post

Fenomenologia minima del Signor Rosso

Next Post
Fenomenologia minima del Signor Rosso

Fenomenologia minima del Signor Rosso

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Corso online di giornalismo d’inchiesta
  • Numero 83 | Luglio-Settembre 2023
  • Il ‘Modello Milano’: la messa a valore di una città
  • ChatGPT e model collapse. AI che si addestrano su dati generati da AI
  • 41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.