• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Archivio Processo Brega Massone

Processo Brega Massone, controcronaca: l’accusa di omicidio volontario. Primo grado, Appello e Cassazione

Giovanna Cracco by Giovanna Cracco
8 Maggio 2013
in Processo Brega Massone
0
Nessun giudice a Berlino

La vicenda in breve

L’8 maggio 2013, davanti alla prima Corte di Assise di Milano, è iniziato il secondo processo Santa Rita: imputati il chirurgo toracico Pier Paolo Brega Massone e i due aiuti dell’équipe di chirurgia toracica (con l’accusa di lesioni dolose per 46 casi, omicidio volontario aggravato per 4 casi, truffa e falso), cinque anestesisti (omicidio colposo), un’infermiera (favoreggiamento e appropriazione indebita) e un altro medico (truffa e falso). Si tratta di uno stralcio di un procedimento precedente che ha già visto, a carico dell’équipe di chirurgia toracica, una condanna in primo grado, confermata in appello, per lesioni dolose, truffa e falso per una novantina di capi di imputazione. La tesi della procura è la medesima anche in questo secondo processo: i tre chirurghi hanno inutilmente operato i pazienti per ricavarne un profitto personale, comprese le quattro persone poi decedute.

Il primo dibattimento è stato caratterizzato da un impianto accusatorio teorematico, imbarazzante e inspiegabile per chiunque abbia letto le carte processuali: consulenze mediche dell’accusa che presentano lacune e scelte metodologiche dubbie; rifiuto del tribunale a disporre una perizia super partes; intercettazioni telefoniche che, ben lontane dal fornire prove di reato, sono servite a tracciare una disamina psicologica negativa dell’imputato, con evidenti forzature interpretative; e una commissione Asl, che ha dato l’avvio alle indagini, fortemente contraddittoria, nebulosa e anch’essa inspiegabile nei suoi successivi sviluppi.

Ne abbiamo scritto in un libro inchiesta, E se il mostro fosse innocente?, pubblicato a febbraio 2012, e abbiamo seguito il successivo processo di appello, scrivendone qui.

Il dottor Brega è stato condannato a 15 anni e 6 mesi, i due aiuti rispettivamente a 9 anni e 9 mesi e 4 anni e 4 mesi. Il chirurgo è in carcere, in custodia cautelare, dal 9 giugno 2008, giorno dell’arresto; ha goduto della libertà per soli 6 mesi, dal 5 novembre 2009 al 30 aprile 2010. A oggi – data di avvio del secondo processo – ha ‘scontato’ 4 anni e 5 mesi di custodia cautelare (!). Secondo la Costituzione, è in carcere da innocente, poiché si è colpevoli solo dopo il terzo grado di giudizio – e, per inciso, dopo aver limitato fortemente il suo diritto alla difesa nel primo processo, questa situazione lo limita ancor più per questo secondo dibattimento:i capi di imputazione sono relativi a casi degli anni 2005/2006/2007/2008, ed è evidente la necessità del chirurgo di poter consultare liberamente cartelle cliniche e ogni documentazione necessaria per ricostruire iter diagnostici e terapeutici effettuati 8, 7, 6, 5 anni fa.

Seguiremo tutte le udienze di questo secondo processo, leggeremo tutte le carte, e ne scriveremo. Invitiamo tutta la stampa a fare altrettanto. Ha l’occasione di ‘riscattarsi’ da quel ‘giornalismo degli orrori’ che ha caratterizzato il primo dibattimento, quando fin dal giorno degli arresti ha sbattuto il mostro in prima pagina e si è appiattita sulle veline della procura, colpevolmente dimentica non solo della presunzione di innocenza che si deve a chiunque – fino al terzo grado di giudizio, figuriamoci prima ancora della celebrazione del processo di primo grado – ma soprattutto incapace, o più probabilmente non interessata, ad approfondire autonomamente la vicenda per poter svolgere a pieno il proprio ruolo di Quarto potere, che si declina in senso critico e dovere di informazione nei confronti dei cittadini. Anche e soprattutto questa, è libertà di stampa.

Tags: clinica degli orrori
Previous Post

Evan Lurie, How I spent my vacation

Next Post

La nuova destra austrotedesca: la Baviera della Csu, l’Intereg, la Fuev e il federalismo etnico

Next Post
Fomà Fomìc! Chi era costui?

La nuova destra austrotedesca: la Baviera della Csu, l’Intereg, la Fuev e il federalismo etnico

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.