• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home CORSI & WORKSHOP

Seminario Crisi finanziaria: dai subprime a un nuovo modello di Stato

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
8 Luglio 2020
in CORSI & WORKSHOP
0
Seminario Crisi finanziaria: dai subprime a un nuovo modello di Stato

Le decisioni del potere economico incidono sulla vita di tutti noi, ma il suo linguaggio tecnico spesso alza una barriera tra chi vuole capire quel che accade e l’informazione. In realtà l’economia può essere spiegata e resa comprensibile anche a chi non ha alcuna conoscenza specifica sull’argomento. È lo scopo di questo seminario.
Tutt’altro che imprevedibile – a dispetto di quanto la stampa ufficiale abbia raccontato – la crisi finanziaria dei mutui subprime del 2007 è stata il risultato di precise scelte politiche: dalla costruzione negli Stati Uniti di un’economia a debito alla deregolamentazione del mercato dei “derivati”, alla decisione, con l’American Dream Downpayment Act del 2003, di lanciare il settore immobiliare. Una volta esplosa, nell’Unione europea la crisi è stata sfruttata per imporre le politiche neoliberiste negli Stati in cui la socialdemocrazia del dopoguerra aveva creato una solida struttura di welfare, e così costruire un nuovo modello di Stato.

Programma

Stati Uniti, preparazione della crisi ed esplosione

  • Bretton Woods: l’equilibrio
  • anni ’70, crollo Bretton Woods, avvio delocalizzazione Usa ed economia a debito
  • anni ’80 e ’90, approvazione legislazione Usa sulla liberalizzazione/deregolamentazione dei mercati finanziari e del sistema bancario, nascita mercato dei “derivati”
  • anni 2000/2003 le leggi che preparano la crisi subprime
  • governo Usa/finanza > revolving doors e finanziamenti campagne elettorali
  • sistema creato: che cos’è un mercato finanziario, che titoli vi circolano, cosa sono i “derivati” e come agiscono in dinamica speculativa
  • agenzie di rating, le “tre sorelle”: come sono nate, attuali conflitti di interesse e come si sono mosse nella crisi
  • bolla dei mutui subprime, la dinamica: che cosa è accaduto e chi ci ha guadagnato
  • 2007/2008/2009/2010 fallimento Lehman Brothers, nazionalizzazioni, salvataggio banche
  • Stati Uniti e Unione europea, Fed e Bce: due diversi approcci alla crisi

Europa, seconda fase della crisi: debiti sovrani > speculazione+azione politica

  • la gabbia dell’ordoliberismo
  • Banca centrale europea: proprietà, obiettivi, funzionamento, misure monetarie messe in atto contro la crisi
  • azioni sui Paesi: i PIIGS
  • salvataggio istituti finanziari: le perdite bancarie diventano debito pubblico
  • costruzione di uno Stato neoliberista: la troika in Irlanda, Portogallo e Spagna
  • l’Italia di Mario Monti
  • attacco alla Grecia

Informazioni

Seminario diretto e condotto da Giovanna Cracco, direttrice di Paginauno

Data seminario: al momento non in programmazione

Per info: redazione@rivistapaginauno.it o tel. 328 4519789

Previous Post

Workshop OSINT: Open Source Intelligence. Investigazioni digitali nel surface, deep e dark web

Next Post

Zona franca – numero 68

Next Post
Zona franca – numero 68

Zona franca - numero 68

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023
  • Da grande voglio fare lo Stato
  • Cavi sottomarini. Big Tech aumenta il controllo su Internet
  • Linee imperialiste nella guerra d’Ucraina
  • La guerra che fingiamo non ci sia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Nuova destra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.