• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Ambiente

Emilia Romagna: pericolosità idraulica e consumo di suolo secondo ISPRA

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
7 Luglio 2023
in Ambiente, Ultimo Numero
0
Emilia Romagna: pericolosità idraulica e consumo di suolo secondo ISPRA

Fonte: Report ISPRA, "Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2022", aprile 2023

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

  • (Paginauno n. 83, luglio – settembre 2023)

Due report che evidenziavano i rischi delle aree allagabili e il consumo di suolo entro 150 metri dai corpi idrici: 502 ettari artificializzati nella regione su 992 a scala nazionale, nel solo 2021

L’alluvione dell’Emilia Romagna verificatasi tra il 2 e il 17 maggio scorsi ha coinvolto 44 comuni romagnoli, tra cui principalmente la provincia di Ravenna e poi le province di Forlì-Cesena e Rimini; sono state colpite anche le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia. In totale sono straripati 23 corsi d’acqua, tra cui i fiumi Lamone, Sillaro, Savio, Montone, Rabbi, Bidente-Ronco, Santerno e i torrenti Idice, Quaderna, Ravone, Senio, Marzeno, Pisciatello e Rigossa. Nel comune di Ravenna la superficie evacuata al 20 maggio è stata di 10.873 ettari, circa il 16% del territorio comunale, per una popolazione residente di 22.000 persone. In totale, su tutta la provincia di Ravenna, sono state evacuate in via precauzionale quasi 28.000 persone.

Riportiamo qui degli estratti da due Report ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): il primo è di aprile 2023 (1. Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme Annuario dei dati ambientali 2022, aprile 2023) e ne estrapoliamo le pagine e le mappe dedicate alla situazione di pericolosità idraulica relativa al territorio nazionale, dalle quali emerge la già ampiamente nota situazione critica dell’area che è stata colpita dall’alluvione; il secondo (2. Munafò, M. (a cura di), 2022. Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022. Report SNPA 32/22, luglio 2022) è il report annuale di luglio 2022 – l’ultimo disponibile al momento in cui si scrive – da cui abbiamo estratto i dati relativi al consumo di suolo 2020/2021 in aree a pericolosità idraulica e vicino a corpi idrici: in entrambi i casi l’Emilia Romagna registra pessimi numeri di artificializzazione di fasce fluviali o lacustri.

Aree a pericolosità idraulica (1)

L’indicatore fornisce informazioni sulle condizioni di pericolosità da alluvione per l’intero territorio nazionale valutate sulla base della mosaicatura ISPRA 2020 delle aree allagabili per i diversi scenari di probabilità…

Continua a leggere acquistando il numero 83

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Tags: cambiamento climaticoconsumo di suolo
Previous Post

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (quarta e ultima parte)

Next Post

41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

Next Post
41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Corso online di giornalismo d’inchiesta
  • Numero 83 | Luglio-Settembre 2023
  • Il ‘Modello Milano’: la messa a valore di una città
  • ChatGPT e model collapse. AI che si addestrano su dati generati da AI
  • 41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.