• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Ambiente

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (quarta e ultima parte)

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
7 Luglio 2023
in Ambiente, Ultimo Numero
0
Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (quarta e ultima parte)

Foto di Karsten Würth su Unsplash

Parrique T., Barth J., Briens F., C. Kerschner, Kraus-Polk A., Kuokkanen A., Spangenberg J.H.*

  • (Paginauno n. 83, luglio – settembre 2023)

Transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Il decouplink (disaccoppiamento) tra crescita economica e pressioni ambientali non può avvenire. Dopo aver analizzato studi e pratiche, la conclusione del Report di European Environmental Bureau è tranchant: dobbiamo parlare di decrescita

Qui la prima parte del Report

Qui la seconda parte del Report

Qui la terza parte del Report

Sezione tre. È probabile che il decouplink si verifichi?

Alla ricerca di prove, abbiamo scoperto che il tipo di disaccoppiamento che sarebbe necessario per mitigare in modo efficace ed equo il cambiamento climatico e affrontare altre crisi ambientali, non si vede da nessuna parte. Tuttavia, la mancanza di supporto empirico non è sufficiente per respingere completamente la possibilità di decouplink, che alcuni sostengono potrebbe benissimo verificarsi in futuro con il giusto insieme di cambiamenti politici. Lo scopo di questa sezione è valutare la validità di questa posizione. La nostra affermazione è la seguente: è estremamente improbabile che un disaccoppiamento adeguato (cioè assoluto, permanente e sufficiente) avvenga nel prossimo futuro. Offriamo sette ragioni a difesa di tale proposta: (1) aumento della spesa energetica, (2) effetti di rimbalzo, (3) spostamento del problema, (4) impatto sottovalutato dei servizi, (5) potenziale limitato del riciclaggio, (6) cambiamento tecnologico insufficiente e inappropriato e (7) spostamento dei costi. In quanto segue, esaminiamo ciascuno di questi motivi.

5. Potenziale limitato del riciclaggio

Il riciclaggio è una strategia comunemente sostenuta per il decouplink, spesso associato alla visione di un’economia circolare. L’idea è che il disaccoppiamento delle risorse potrebbe essere possibile se tutti i materiali necessari per la produzione di nuovi prodotti venissero estratti non dalla natura, ma dai vecchi prodotti divenuti rifiuti. Il tradizionale processo lineare di produzione verrebbe poi trasformato in un’economia “a circuito chiuso”, a “zero sprechi”, “dalla culla alla culla”. Naturalmente, chiudere il cerchio tra rifiuti ed estrazione attraverso il riciclaggio è un obiettivo sensato e, in teoria, si vorrebbe che qualsiasi economia fosse il più circolare possibile. Quello che sosteniamo è che ci sono limiti a questa circolarità, e che in un’economia in rapida crescita questi limiti vengono raggiunti rapidamente…

Continua a leggere acquistando il numero 83

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui

*Decouplink Debunked, Evidence and arguments against green growth as a sole strategy for sustainability, luglio/ottobre 2019. Report pubblicato da European Environmental Bureau, un’associazione internazionale no-profit composta da una rete europea di 180 organizzazioni ambientaliste di 38 Paesi. Il Report è sotto diritti Creative Commons https://meta.eeb.org/ about/ e la traduzione in italiano è a cura di Paginauno. Il Report è pubblicato suddiviso in quattro parti

Tags: cambiamento climaticodecouplinkdecrescitaecologia
Previous Post

Fenomenologia minima del Signor Rosso

Next Post

Emilia Romagna: pericolosità idraulica e consumo di suolo secondo ISPRA

Next Post
Emilia Romagna: pericolosità idraulica e consumo di suolo secondo ISPRA

Emilia Romagna: pericolosità idraulica e consumo di suolo secondo ISPRA

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Corso online di giornalismo d’inchiesta
  • Numero 83 | Luglio-Settembre 2023
  • Il ‘Modello Milano’: la messa a valore di una città
  • ChatGPT e model collapse. AI che si addestrano su dati generati da AI
  • 41bis. Lo Stato contro i suoi nemici

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.