• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Cultura Musica

Non vincono. Impegno politico e conflitto di classe nelle canzoni di Pierangelo Bertoli

Mario Bonanno by Mario Bonanno
24 Aprile 2023
in Musica, Ultimo Numero
0
Non vincono. Impegno politico e conflitto di classe nelle canzoni di Pierangelo Bertoli
  • (Paginauno n. 82, aprile – maggio 2023)
Ben altro che pace e lavoro ci hanno portato/ Davanti alle fabbriche schierano il carro armato/ E radono al suolo le case e i forni del pane/ perché tutto un popolo in lotta patisca la fame/ È guerra tra il cane che sfrutta e l’uomo sfruttato/ È guerra tra il porco che inganna e l’uomo ingannato/ È guerra tra il popolo schiavo che soffre e patisce/ E il cane che affama e opprime e il dolore sancisce/ Eppure qualcuno ha creduto alla pace coi lupi/ E adesso ci stanno opprimendo/ e rendono i tempi più neri e più cupi/ Se oggi nessuno ha timbrato è perché non serviva/ E nelle galere han portato chiunque reagiva/ Peccato che il tempo sia stato fissato da loro/ Invece che nascere prima dal nostro lavoro/ Nei campi nessuno ha guardato se il tempo è cattivo/ Nei prossimi giorni il sereno non porterà cibo/ Ma stacca dal chiodo il tuo pezzo di sano potere/ Se il tempo è fissato da loro non stare a sedere/ Non vincono, non vinceranno, non hanno domani/ La forza è nel puntello impugnato da oneste fortissime mani/ Il prossimo fuoco sarà ravvivato da noi/ Nel posto, nel tempo e nel modo fissato da noi/ Nessuno potrà soffocarlo, diventerà immenso/ Mi sembra già di vederlo se solo ci penso/ Non vincono, non vinceranno, non hanno domani/ La forza è nel puntello impugnato da oneste fortissime mani.
Pierangelo Bertoli, Non vincono

Anno di merda il 1983. Un anno-simbolo dello spirito imbecille dei tempi. Un anno prodromo dell’incipiente evo craxiano. Quando Pierangelo Bertoli partecipa al faccia-a-faccia tv con Enzo Biagi – il programma è Film Story, qui un estratto https://www.youtube. com/watch?v=mIGUdQiznG0 – nel Belpaese (ex) non tira affatto una bella aria. Solo che in pochi se ne accorgono, distratti come sono dal contare i fagioli di Pronto Raffaella, rincitrullirsi con il barzellettume decerebrato di Drive in, rimettersi a lucido e giocare a fare i broker. E a piede libero c’è anche quel nulla canoro di Toto Cutugno, con il coraggio di sbrodolarsi in luoghi comuni sull’italiano vero con “l’autoradio nella mano destra e un canarino sopra la finestra” (elementi basici dello stare al mondo da minus habens). Una specie di inno nazionale di riserva. Perché dunque cominciare da qui? Perché non dai furiosi – e gloriosi – anni Settanta della Repubblica che meglio interpretano l’humus guerreggiante di Pierangelo Bertoli? Perché a cavalcare la scia di chitarre & militanza politica quando la moda è moda sono buoni tutti. Difficile è farlo quando gli ideali si ammosciano, le piazze si svuotano, o peggio si riempiono di scimuniti in Timberland e Moncler. Quando invece che di zingari felici, per radio è un insistito strombazzare di bollicine e duranduran e vamos a la playa. E le casalinghe italiane, piuttosto che per l’intellettuale organico sbavano per padre Ralph di Uccelli di rovo. Si chiama riflusso, signore e signori. Il pensiero come vuoto a perdere. E Bertoli – di contro – lo si ritrova com’è sempre stato: in una delle sue rade apparizioni televisive, rispondere pane al pane, sorridere poco, sposare la causa, soprassedere alle domande innocue di Biagi, non battere ciglio sui temi dell’impegno sociale e dell’handicap. Azzarda persino un affondo alla morale cattolica, al pietismo di facciata, lavacoscienze. Quando si dice averci le palle in tv. Di quelle palle che sfidano tempi e mode, mestizie benpensanti, carriera, Stato, Chiesa, tentativi di normalizzazione, e vanno a braccetto con la coerenza. Non è che avessi bisogno dell’intervista di Biagi: nel 1983 sapevo già di che pasta era fatto Pierangelo Bertoli, nel senso che i suoi dischi di fede marxista andavano e riandavano da anni sul piatto del mio giradischi. Ma è a partire dagli anni Ottanta – quando cioè la ritirata dall’impegno inizia a essere collettiva – che ho imparato a comprenderlo davvero. A prestare fede ulteriore nelle sue canzoni. Che sanno cosa dire e sanno come dirlo. Perché nel decennio di plastica in cui la valletta diventa proto-velina, e si comincia a (s)parlare di yuppie, borsa, cubiste, visagiste, manicure, Antonello Venditti bela già di cuore-amore e con lui una schiera di Bennati e arlecchini rock (all’insegna del pecunia non olet, e nemmeno le idee), in quest’epoca di rompete le righe e disimpegno di massa, Pierangelo Bertoli si trova laddove lo aveva lasciato il tempo della lotta dura e senza paura: sempre al suo posto, a cantare le cose di sempre. Cioè persone, ideali, amori comuni, vita vera. A insistere, in altre parole, sul peso specifico delle canzoni…

Continua a leggere acquistando il numero 82

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui
Previous Post

Caino allo specchio

Next Post

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (terza parte)

Next Post
Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (terza parte)

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (terza parte)

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 82 | Aprile-Maggio 2023
  • Il mondo di ChatGPT. La sparizione della realtà
  • ChatGPT. Rischi etici e sociali dei danni causati dai Modelli Linguistici
  • Ukraine Support Traker. Quali Paesi aiutano l’Ucraina e come?
  • Il valore del lavoro essenziale

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.