• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
domenica, 18 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Politica Guerra

Palestina e Israele. Alle radici del conflitto

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
7 Novembre 2023
in Guerra
0
Palestina e Israele. Alle radici del conflitto

Berlino, 4 novembre 2023. Photo by Christian Caurla

Non si può comprendere quel che sta accadendo se non si contestualizza storicamente: è ciò che il libro di Ilan Pappe consente di fare.

LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA, Ilan Pappe, Fazi editore, 364 pagg., 19,00 euro

Lo Stato d’Israele nasce nel 1948, ma il progetto sionista data 1896. L’organizzazione militare clandestina incaricata di attuarlo, l’Haganà di Ben Gurion, nasce nel 1920. Inizia con una schedatura dei villaggi palestinesi e conclude con l’attuazione del Piano Dalet: la dearabizzazione del futuro Stato ebraico, iniziata nel dicembre ’47. In meno di sei mesi 800 mila palestinesi vengono cacciati, 531 villaggi rasi al suolo, 11 quartieri urbani svuotati. Contro la potenza militare israeliana e un Occidente silenziato dalla ‘colpa’ dell’Olocausto, a nulla possono i civili palestinesi e i rattoppati eserciti arabi, stremati dalle lotte per l’indipendenza. Disarma la lucidità della realizzazione del progetto, il numero delle violenze, degli eccidi, delle distruzioni, scritti nero su bianco negli archivi di Stato israeliani e portati alla luce da Pappe; disarma accanto alla propaganda politica che ancora oggi parla di “trasferimento volontario”, di un popolo ebreo che si “difendeva”; disarma la determinazione nel voler cancellare il “carattere arabo”, una Storia e una cultura millenarie, per poter negare che lì, in Palestina, sia mai esistito; disarma la violenza predatoria – nel ’47 solo il 5,8% della terra era di proprietà ebraica, dopo la “confisca” del ’48, il 70%. Eretz Israel “aveva bisogno di terra, non di schiavi”.

Berlino, 4 novembre 2023. Photo by Christian Caurla
Tags: israelepalestina
Previous Post

Seminario online: il pensiero di Marx

Next Post

Zona franca – numero 84

Next Post
Zona franca – numero 84

Zona franca – numero 84

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.