• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 24 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Politica Guerra

Sovraimplicazioni: capitalismo cibernetico, intelligenza artificiale, Gaza, resistenza

Renato Curcio by Renato Curcio
15 Luglio 2024
in Guerra, Nuove Tecnologie
0
Sovraimplicazioni: capitalismo cibernetico, intelligenza artificiale, Gaza, resistenza
  • (Paginauno n. 87, luglio – settembre 2024)

Sovraimplicazioni: processi che attraverso i dispositivi digitali si configurano come meta-contesti obbliganti agendo sulla nostra vita. L’ultima riflessione di Renato Curcio sul capitalismo cibernetico

Nel suo ultimo libro, Sovraimplicazioni. Le interferenze del capitalismo cibernetico nelle pratiche di vita quotidiana (Sensibili alle foglie, 2024), Renato Curcio affronta il concetto di ‘sovraimplicazione’ e lo analizza nei diversi territori toccati dal capitalismo digitale. “I processi di sovraimplicazione,” scrive Curcio, “si configurano come meta-contesti obbliganti dai quali […] non possiamo prescindere anche se quasi mai vengono evocati o, quando accennati, restano poco approfonditi per ciò che attiene il versante ideologico della loro funzione”; versante importantissimo per quanto riguarda “la sovranità tecno-digitale, anche egemonica, esercitata da un pugno di aziende – Google, Facebook, Amazon, Microsoft, OpenAI, Apple – che, pur non formalmente dichiarata, grava di fatto sia sul sistema di alleanze euro-statunitense, sia su Internet, come sua infrastruttura, sia infine su ciascuno di noi”. Sovraimplicazioni che dunque agiscono nel sistema geopolitico e in quello economico capitalistico, nell’ambito delle comunicazioni e all’interno dei social network, nell’intelligenza artificiale e nelle nostre “solitudini connesse”, con lo spettro di un nuovo paradigma disciplinare che va già concretizzandosi. Il testo che segue è tratto dall’incontro-dibattito sul libro avvenuto il 12 maggio 2024 presso il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, Milano.

Partiamo dalle macchine e da un domanda che è forse tra le più inquietanti: le macchine esistono fuori dalla storia o dentro la storia? Le macchine di oggi sono diverse da quelle presenti nella società industriale dei decenni passati: all’epoca non comunicavano fra loro, erano strumenti come potevano esserlo una zappa o un rastrello o una falce: c’eri tu e la macchina, che era in qualche modo una protesi che utilizzavi per svolgere un tipo di attività. C’era un rapporto tra la specie – in questo caso l’umano –, c’era un’epoca – gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta –, c’era un sistema di macchine che usavi che era di proprietà di qualcuno, per esempio la Fiat, che era un capitalista, il quale faceva utilizzare delle macchine per costruire altre macchine, per realizzare un profitto. Quindi, la prima riflessione che dobbiamo fare sulla nozione di ‘macchina’ è questa: le macchine non esistono fuori dalla storia. E se esistono nella storia, esistono in un’epoca, e in quell’epoca si decide la relazione tra te e la macchina.

Nella società industriale la relazione era quella accennata prima, era una società capitalistica che funzionava in quel modo. Anche oggi siamo in una società capitalistica, anzi ipercapitalistica, ma le macchine non sono più nella stessa relazione con noi, perché mentre le utilizziamo esse fanno delle operazioni per conto loro, comunicando con un’infinità di soggetti. Mi riferisco a macchine ordinarie come lo smartphone, uno strumento diventato indispensabile per sopravvivere in quest’epoca. Le macchine dunque, a questo punto, non svolgono più la funzione di prima ma un’altra, cioè sovraimplicano l’uso che noi ne facciamo e ci pongono di fronte a problemi molto seri. Ho messo al centro di una riflessione la nozione di ‘sovraimplicazione’ perché troppo spesso viene tralasciata, non vista, sparisce dallo sguardo, eppure è quella che decide cosa sta succedendo e a cosa stiamo assistendo quando guardiamo quella macchina fare qualcosa.

Dicevamo che siamo in una società capitalistica ma il capitalismo non è più quello di un tempo…

Continua a leggere acquistando il numero 87

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Tags: capitalismo digitalechatbotAIchatgptintelligenza artificialeisraelepalestina
Previous Post

EuroItalia: il lusso in appalto

Next Post

Intelligenza mortale. AI e armi autonome letali

Next Post
Intelligenza mortale. AI e armi autonome letali

Intelligenza mortale. AI e armi autonome letali

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.