Covid-19. Legge, disciplina, sicurezza: cosa è accaduto, dove siamo e dove potremmo essere in futuro: le pratiche politiche attuate, il fallimento dei meccanismi di sicurezza, un nuovo sapere-potere che si impone e lo Stato che si protegge. Carcere: la situazione interna e il decreto Cura-Italia che il carcere non lo cura: una misura ancorata al parametro della “meritevolezza” del tutto avulso dalle condizioni sanitarie connesse all’emergenza in atto. Giustizia penale: dalla mancanza di una visione organica che ha portato a una situazione contraria alla legalità processuale a procedure fantomatiche che negano il diritto costituzionale a un “giusto processo”. Centri d’accoglienza: gestione interna e supporto delle istituzioni: due operatori sociali raccontano due situazioni diverse. Agricoltura: dai consumi alla filiera, cosa è cambiato, le problematiche, chi resiste e chi rischia di non farcela. Smart working: oltre la narrazione positiva, dentro la realtà: isolamento, mancanza degli standard di sicurezza, parcellizzazione, solitudine e debolezza del lavoratore.
E ancora. I super-soldati geneticamente modificati: stato dell’arte e obiettivi dei progetti militari statunitensi di manipolazione del DNA. Lo sguardo lucido di Ken Loach sulle trasformazioni del mondo del lavoro, da Riff-Raff a Sorry we missed you. Il partito di Giorgia Meloni: Fratelli d’Italia, tra destra sociale e liberismo trumpista. E poi critica cinematografica e musicale e recensioni di narrativa e saggistica.
E la copertina di Roberto Cracco.
Sommario
RESTITUZIONE PROSPETTICA
Covid-19. Lockdown
Giovanna Cracco
COVID-19
Il carcere ai tempi del Covid-19. Una visione dall’interno
Antonella Calcaterra
La giustizia penale vince il coronavirus
Oreste Dominioni
Smart working. Smart per chi?
Alessia Bufo
Agri-covid: cosa è cambiato? Dai consumi alla filiera agroalimentare
Beatrice Fossati
#ioresto… al centro di accoglienza
Michele Biella
INCHIESTA
DNA e campo militare. La nascita di Capitain America
Giovanna Baer
(DIS)ORIENTAMENTI
Fratelli d’Italia. Dalla destra sociale al liberismo trumpiano
Matteo Luca Andriola
CINEFORUM
Cambiare il cuore e l’anima
Il mondo del lavoro nel cinema di Ken Loach
Iacopo Adami
IN LIBRERIA narrativa
Quanto blu, Percival Everett (I. Adami)
Chi è partito e chi è rimasto, Barbara Comyns (M. Farina)
Tuff e la sua banda, Paul Beatty (I. Adami)
IN LIBRERIA saggistica
Il totalitarismo «liberale», Alessando Pascale (M.L. Andriola)
Metamorfosi del denaro, Luigi Pandolfi (G.M. Felicetti)
Stato sociale, politica economica, e democrazia, AA.VV. (Milton Rogas)
LE INSOLITE NOTE
Leonard Cohen
Thanks for the Dance
Augusto Q. Bruni
ZONA FRANCA
Fight Club, David Fincher
La decima vittima, Elio Petri
In compagni dei lupi, Neil Jordan
Andrea Cocci

annoXIV, numero 67
aprile – maggio 2020
Edizioni paginauno
formato: 16 x 23 – pagg. 84
ISSN: 1971343610067
copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro