• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Ambiente

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (seconda parte)

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
23 Febbraio 2023
in Ambiente, Ultimo Numero
0
Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità (seconda parte)

Photo by Pawel Czerwinski on Unsplash

Parrique T., Barth J., Briens F., C. Kerschner, Kraus-Polk A., Kuokkanen A., Spangenberg J.H.*

  • (Paginauno n. 81, febbraio – marzo 2023)

Transizione ecologica e sviluppo sostenibile. La seconda parte del Report di European Environmental Bureau analizza la fondatezza del decouplink (disaccoppiamento) tra crescita economica e pressioni ambientali: sta avvenendo?

Qui la prima parte del Report

Sezione Due. Il decouplink si sta verificando?

Il disaccoppiamento si verifica nella realtà e, se sì, che tipo di disaccoppiamento è? L’obiettivo di questa sezione è valutare la validità dell’ipotesi del decouplink alla luce della ricerca empirica esistente. Per farlo, conduciamo una revisione completa della letteratura di studi empirici che hanno testato l’ipotesi del disaccoppiamento. La discussione che segue è organizzata tematicamente, secondo le variabili ambientali considerate: 1. risorse (materiali, energia e acqua) e 2. impatti (gas serra, suolo, inquinanti dell’acqua e perdita di biodiversità). In entrambi i casi confrontiamo i risultati riportati negli studi, valutandoli rispetto alle diverse dimensioni presentate nella Sezione Uno di questo Report (1). Prima di immergerci nella letteratura empirica, vale la pena innanzitutto raccontare la storia di come gli scienziati siano arrivati a parlare di decouplink.

Negli anni ‘90, diversi economisti hanno condotto un lavoro empirico che li ha portati a credere che la crescita economica fosse correlata negativamente con le pressioni ambientali (2): gli impatti ambientali dapprima sarebbero aumentati, ma poi sarebbero diminuiti, in uno sviluppo a forma di campana rovesciata che è stato chiamato Environmental Kuznets Curve (EKC, “Curva di Kuznets ambientale” (3). Questa teoria aveva forti implicazioni politiche, poiché significava che una nazione poteva uscire da una crisi ecologica. L’ipotesi di ciò che il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha chiamato un “disaccoppiamento attraverso la maturazione” ha ispirato numerosi studi nei decenni successivi, alla ricerca di EKC per una selezione di variabili ambientali. Oggi, tale ipotesi di ‘disaccoppiamento naturale’ ha perso terreno, sia nella scena scientifica che in quella politica, mentre è stato riconosciuto che il cambiamento strutturale delle economie che porta al decouplink è fortemente determinato dalle politiche messe in atto.

Il modo di studiare il decouplink si è quindi evoluto, passando da un fenomeno semi-naturale a qualcosa che può essere realizzato attraverso un intervento politico. In questa prospettiva, presenteremo una rassegna di recenti studi empirici che hanno tentato di identificare i fenomeni di disaccoppiamento, aggiungendosi a revisioni della letteratura esistente. Sebbene la revisione della letteratura che conduciamo sia una delle più complete e aggiornate, non è sistematica ed esauriente, quindi le affermazioni che portiamo sulla letteratura sul decouplink dovrebbero essere apprezzate per quanto riguarda il pool limitato di articoli presi in esame (vedi elenco in appendice). Vale anche la pena notare che la maggior parte degli studi ha a che fare con i Paesi sviluppati (con notevoli eccezioni, per esempio Wang et al., 2019), e quindi la nostra analisi sul disaccoppiamento dovrebbe essere intesa in quel contesto (4)…

Continua a leggere acquistando il numero 81

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 10,00 euro

Acquista copia o abbonati qui

* Report pubblicato da European Environmental Bureau, un’associazione internazionale no-profit composta da una rete europea di 180 organizzazioni ambientaliste di 38 Paesi. Il Report è sotto diritti Creative Commons https://meta.eeb.org/ about/ e la traduzione in italiano è a cura di Paginauno. Il Report è pubblicato suddiviso in tre parti: la prima è uscita sul numero 80 (dicembre 2022/gennaio 2023), questa è la seconda parte, la terza uscirà sul prossimo numero di Paginauno

Tags: cambiamento climaticodecouplinkdecrescitaecologia
Previous Post

Estrattivismo: devastazione ambientale, militarizzazione e miseria

Next Post

Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Next Post
Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.