• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home Società Ambiente

Transizione ecologica? L’altra faccia dei veicoli elettrici: le miniere di litio

Alessandro Rettori by Alessandro Rettori
26 Ottobre 2022
in Ambiente, politica/economia
0
Transizione ecologica? L’altra faccia dei veicoli elettrici: le miniere di litio

Mineração de lítio no Salar del Hombre Muerto, Argentina. Photo by Wikimedia Commons

  • (Paginauno n. 79, ottobre – novembre 2022)

Il futuro ‘ecologico’ si regge sull’estrattivismo e la devastazione ambientale delle miniere di litio: viaggio nella roccia dell’Australia e nelle saline del Cile

Con 339 voti favorevoli e 249 contrari, su proposta della Commissione europea il 9 giugno scorso il Parlamento Ue approva il divieto di commercializzare veicoli che emettono CO2 a partire dal 2035, con lo stop alla produzione di veicoli a benzina o diesel e un forte impulso a quelli elettrici. Una proposta contenuta nel pacchetto “Fit for 55” che prevede un abbassamento del 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, nel contesto del Green Deal europeo con cui la Commissione punta alla neutralità climatica nel 2050. Il 29 giugno, con un accordo tra i ministri dell’Ambiente dell’Unione, lo stop ai motori a combustione viene approvato anche dal Consiglio europeo. Prima di diventare legge, le proposte contenute nel pacchetto dovranno passare attraverso ulteriori negoziati tra Consiglio e Parlamento, ma la direzione è ormai presa.

La strada della transizione ecologica imboccata dall’Unione europea – di pari passo con gli obiettivi fissati anche a livello mondiale per frenare gli effetti del riscaldamento climatico – promette un futuro di energia pulita e rinnovabile a zero emissioni. Ma la focalizzazione posta esclusivamente sui livelli di emissione di gas a effetto serra nasconde il reale costo ambientale della transizione verde. Per sostituire le fonti di approvvigionamento del sistema energetico globale oggi basato principalmente sullo sfruttamento degli idrocarburi, infatti, sarà necessaria la produzione su larga scala di tecnologie che continueranno a essere alimentate dallo sfruttamento intensivo delle risorse naturali del pianeta: semplicemente cambiano le materie prime. Nel prossimo futuro, il settore energetico diventerà uno dei traini dell’industria estrattiva di minerali, con una vera e propria esplosione della domanda di quelli ritenuti strategici: litio, nickel, cobalto, manganese e grafite imprescindibili per le batterie, terre rare fondamentali per i magneti permanenti dei motori elettrici e delle turbine eoliche, rame e alluminio utilizzati nelle reti elettriche.

Per un rapporto della International Energy Agency (IEA) (1), nel 2040 il fabbisogno di minerali per le tecnologie green sarà dalle due, alle quattro, alle sei volte maggiore di quello attuale, a seconda che vengano adottate politiche di riconversione energetica più o meno nette. In uno scenario che vede mantenuti gli impegni presi con l’Accordo di Parigi del 2015 (limitazione dell’incremento del riscaldamento globale “ben al di sotto” dei 2°C), nel 2040 più del 90% della domanda mondiale di litio, tra il 60 e il 70% di nickel e cobalto e oltre il 40% di terre rare e rame, servirà ad alimentare esclusivamente la transizione energetica. E sarà soprattutto la produzione di batterie per i veicoli elettrici e per i sistemi di stoccaggio di energia a spingere la domanda, che per il settore aumenterà di almeno trenta volte rispetto a quella attuale. Il passaggio alla mobilità elettrica è infatti al centro della transizione: come illustrano i dati dell’IEA, per la produzione di un’auto elettrica sono necessari oltre 200 kg di minerali, sei volte la quantità impiegata per le auto convenzionali (Grafico 1, pag. 29). Una sproporzione che si ripete anche nel rapporto tra gli impianti eolici e fotovoltaici e i generatori di energia a carbone o a gas (Grafico 2, pag. 31).

La retorica dello sviluppo green deve quindi fare i conti – è il caso di dirlo – con un cortocircuito: il tanto anelato futuro ecologico “a impatto zero” sul pianeta si regge sull’estrattivismo e il carico di devastazione ambientale che si porta dietro. Vediamo il caso esemplificativo del litio.

Geografia e geopolitica del litio

Metallo tenero bianco-argenteo storicamente utilizzato nella produzione di ceramiche, vetro e grassi lubrificanti, il litio ha visto un progressivo aumento della richiesta globale a partire dal 2010, parallelamente alla crescita del mercato delle batterie…

Continua a leggere acquistando il numero 79

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Tags: cambiamento climaticocapitalismoecologiaestrattivismoinquinamento
Previous Post

La schiavitù moderna. Il lavoro forzato

Next Post

L’altro diritto. I percorsi di giustizia del Tribunale Permanente dei Popoli

Next Post
L’altro diritto. I percorsi di giustizia del Tribunale Permanente dei Popoli

L’altro diritto. I percorsi di giustizia del Tribunale Permanente dei Popoli

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.