• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio 2025
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home tutti i numeri

Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
20 Dicembre 2022
in tutti i numeri
0
Numero 80 | Dicembre 2022-Gennaio 2023

BIG TECH. Da grande voglio fare lo Stato. Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le loro smart city con sovranità politica. Proprietari dei cavi sottomarini. Dopo gli algoritmi, i dati e i server, Google, Meta, Amazon e Microsoft si fanno padroni anche dell’infrastruttura di Internet.

GUERRA. Brzezinski e Kissinger sull’Ucraina. A partire da La grande scacchiera, due politiche estere a confronto nella gestione degli interessi vitali delle potenze: Stati Uniti, Russia e Cina. La guerra che fingiamo non ci sia. Il punto di svolta del 1991: produzione di un conflitto permanente e non dichiarato, tecnologia militare e stato di propaganda: siamo in guerra da trent’anni.

AMBIENTE. Transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Il Report di European Environmental Bureau analizza la fondatezza del decouplink (disaccoppiamento) tra crescita economica e pressioni ambientali, e il risultato è tanto chiaro quanto sorprendente.

SOCIETÀ. Il matrimonio forzato. Nel rapporto dell’ILO la fotografia della schiavitù moderna: tocca 22 milioni di persone e tutti i Paesi, 14,9 milioni sono donne.

CULTURA. Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè. La critica del capitalismo nel cinema di J.C. Chandor. La libertà corsara dei Cristiani di Allah. Le immancabili pillole cinematografiche.

Sommario

RESTITUZIONE PROSPETTICA
Da grande voglio fare lo Stato
Giovanna Cracco

POLEMOS
Linee imperialiste nella guerra d’Ucraina
Guido La Barbera

DATA JOURNALISM
Cavi sottomarini. Big Tech aumenta il controllo su Internet
Alessandro Rettori

REPORT
La schiavitù moderna. Il matrimonio forzato
International Labour Organization (ILO)

Decouplink Debunked. Prove e argomentazioni contro la crescita green come unica strategia per la sostenibilità
Parrique, Barth, Briens, Kerschner, Kraus-Polk, Kuokkanen, Spangenberg

L’INTERVENTO
La guerra che fingiamo non ci sia
Maria Rita Prette

DISCANTO
Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè
Mario Bonanno

CINEFORUM
Tra essere e avere.
La critica del capitalismo nel cinema di J.C. Chandor

Iacopo Adami

LE INSOLITE NOTE
Carlotto, Camardi
Cristiani di Allah

Augusto Q. Bruni

ZONA FRANCA
Aurora, Friedrich W. Murnau
Il grande freddo, Lawrence Kasdan
L’ultimo samurai, Edward Zwick
Andrea Cocci

anno XVI, numero 80
dicembre 2022 – gennaio 2023
Edizioni paginauno
formato: 16 x 23 – pagg. 96
ISSN: 1971343620080

copia digitale PDF: 3,00 euro
copia cartacea: 12,00 euro

Acquista copia (arretrati) o abbonati qui
Previous Post

Da grande voglio fare lo Stato

Next Post

Zona franca – numero 81

Next Post
Zona franca – numero 81

Zona franca - numero 81

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 91 | Maggio-Giugno 2025
  • Cina. La corsa allo Spazio è una corsa alla guerra (terza parte)
  • L’influenza di Big Crypto nelle elezioni statunitensi
  • Lobby nell’Unione europea. L’industria chimica e la proposta che vuole vietare i PFAS
  • La condanna ONU dell’occupazione israeliana (seconda parte)

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Via R. Pitteri 58/60
    Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.