• chi siamo
  • contatti
No Result
View All Result
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newsletter
Rivista Paginauno
Abbonamenti
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
  • Ultimo Numero
  • Politica
    • Politica
    • Guerra Ucraina
    • Internazionale
  • Economia
    • Economia
    • Lavoro
  • Inchieste
    • Dura Lex
    • Politica / Economia
  • Unione Europea
  • Società
    • Società
    • Nuove Tecnologie
    • Ambiente
    • Covid-19
  • Cultura
    • Letteratura
    • Cinema
    • Musica
    • Filo-logico
    • Suggerimenti di lettura
  • CORSI & WORKSHOP
No Result
View All Result
Rivista Paginauno
No Result
View All Result
Home CORSI & WORKSHOP

Corso online di giornalismo d’inchiesta

Rivista Paginauno by Rivista Paginauno
24 Giugno 2022
in CORSI & WORKSHOP
0
Corso online di giornalismo d’inchiesta

Fare un’inchiesta giornalistica significa andare alle fonti primarie: leggere documenti, intervistare soggetti, approfondire, incrociare, verificare e, per poi tirare le conclusioni, analizzare. Significa avere una chiave di lettura degli avvenimenti e possedere la tecnica per esporli con chiarezza. Infine, sviluppare un’inchiesta richiede tempo e autonomia da qualsivoglia potere – compreso quello dalle grandi testate d’informazione soggette, soprattutto in Italia, al controllo di proprietà con interessi industriali, finanziari o partitici. Per questo il giornalismo investigativo si sta facendo sempre più strada nella rete ed è svolto sia da giornalisti freelance che da attivisti, non necessariamente iscritti all’Ordine dei giornalisti.
Il corso è quindi rivolto a tutti e non ha prerequisiti d’ingresso. “Il giornalismo è sempre una forma di attivismo” ha dichiarato Glenn Greenwald, “e l’unico metro di giudizio è quello dell’accuratezza e dell’affidabilità”. È il giornalismo di matrice anglosassone, che dà al giornalista il ruolo di watch dog dei diritti della collettività, al servizio del cittadino: è un mestiere che implica una responsabilità sociale. Vale per tutte le forme di giornalismo, ancor più per l’inchiesta. Verità, completezza, rilevanza, responsabilità e libertà. E alla base di tutto, fonti primarie. Senza, non esiste inchiesta.

p.s. Quello che NON insegniamo: come fare una indicizzazione SEO di Google dell’articolo, come scrivere una newsletter, come promuovere il proprio articolo sui social network. Non è questo per noi il giornalismo.

Programma

Obiettivo del Corso è offrire sia strumenti pratici, indispensabili per la stesura di un’inchiesta, che spunti di analisi, necessari per iniziare a sviluppare una propria chiave di lettura sulla società. Il piano di studio comprende analisi e scrittura di alcune tipologie di inchieste, allo scopo di mettere in pratica quanto imparato durante le lezioni.
Il programma, in breve:

  • il concetto di ‘notizia’, rappresentazione e contrapposizione, come nasce l’idea di un’inchiesta
  • l’inchiesta conoscitiva
    • fenomeno sociale
    • realtà sociale
    • legislativa
  • focus, incipit e struttura di un’inchiesta
  • tecniche di scrittura
    • features
    • new journalism
    • scrittura classica
  • le fonti e il loro accesso
    • aperte e chiuse, primarie e secondarie, dirette e indirette
    • sistemi informativi e loro contenuti: ricerca dati su persone fisiche e società
  • il campo di potere dell’informazione
    • mainstream: proprietà, relazioni e interessi
    • ‘controinformazione’ e testate online: come comprenderne attendibilità, proprietà e linea editoriale

Informazioni generali

Corso condotto da Giovanna Cracco, direttrice di Paginauno

Modalità: 15 lezioni online (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna (totale 30 ore). Le lezioni si tengono a cadenza settimanale, al mercoledì, dalle ore 20:00 alle 22:00

Costo: 450,00 euro

Numero massimo di partecipanti: 10 persone

Periodo: novembre 2022 – marzo 2023

Data di partenza: 9 novembre 2022

Iscrizioni e informazioni

email redazione@rivistapaginauno.it / telefono 328 4519789

Le inchieste degli allievi pubblicate su Paginauno

Gli Stati Uniti contro Julian Assange
Collateral murder e il ‘caso svedese’, l’ambasciata ecuadoregna e il carcere britannico, le accuse USA e la sentenza di estradizione: a che punto siamo? Cosa è accaduto e cosa potrà accadere? Perché Assange riguarda il futuro del giornalismo e tutti noi?
Alessandro Rettori
(febbraio 2022)

Vaccini Covid. L’ipocrisia dei Paesi ricchi
I numeri della campagna vaccinale nel mondo, di Covax e degli interessi di Big Pharma: dentro un data journalism la logica economicistica che governa le decisioni
Elika Bussetti
(dicembre 2021)

Galassia HPoint: come fallisco senza fallire
Dentro i bilanci annuali di Ho Group: milioni di debiti, IVA e Irpef/Inps dipendenti non pagate, ma a fallire sono i (presunti) prestanome. Una ‘curiosa’ gestione societaria su cui dovrà far luce il commissario liquidatore
Alessandro Rettori
(agosto 2021)

Inchiesta HPoint. Venus: “Non c’è stato affitto di ramo d’azienda”
Prosegue l’inchiesta HPoint: dichiarazioni di Venus, fallimenti e liquidazioni coatte amministrative che iniziano a fioccare e bilanci aziendali ricchi di interessanti dettagli
Alessandro Rettori
(luglio 2021)

Big Pharma e Commissione europea. Rapporto sullo stato delle lobby
Chi sono, quanto spendono e come influenzano le decisioni europee: il modello sistemico di EFPIA e il caso IMI
Elika Bussetti
(luglio 2021)

OMS. La salute globale che piace ai ricchi. Profitti con la beneficenza
I privati dentro l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quanto finanziano e cosa finanziano? Che potere decisionale hanno all’interno dell’Agenzia? Perché danno denaro all’OMS? Data journalism: leggiamo i numeri
Elika Bussetti
(aprile 2021)

HPoint/Keep Up/Venus: coop, appalti, debiti, prestanome. Come sparisco senza sparire
Alessandro Rettori
(gennaio 2021)

Manifattura
Appalto di manodopera: lavoratori usa e getta
Il caso Maschio N.S.

L’appalto di manodopera è sempre più diffuso tra precarizzazione, ricatto, smantellamento dei diritti dei lavoratori. In fabbrica assume i connotati del caporalato
Elisa Simoncelli
(dicembre 2020)

Milano, hotel Gallia: chi c’è dietro gli appalti?
Lavoro a cottimo, titolari di imprese che spariscono e prestanome che compaiono, lavoratori lasciati nel nulla
Alessandro Rettori
(novembre 2020)

Gli euroleaks di Varoufakis. La verità sui negoziati tra la Grecia e la Troika
Cosa si sono detti nelle riunioni riservate la Troika, i ministri delle Finanze europei e la Grecia? Cosa significa negoziare con l’Unione europea? Cosa significa sottoscrivere un prestito con la Ue e l’FMI? E che posto ha nelle trattative la sovranità democratica? E la situazione sociale di un Paese? Abbiamo tradotto tutti gli euroleaks e ricostruito i passaggi di quei cruciali sei me-si del 2015, perché ci parlano anche di oggi e per capire come, nelle chiuse ‘stanze del potere’, vengono prese le decisioni che cambiano la vita dei cittadini
Raffaella Berardi, Michele Biella, Erika Bussetti, Gian Mario Felicetti, Beatrice Fossati, Elisabetta Groppo, Alessandro Rettori, Elisa Simoncelli
(luglio 2020)

Agri-covid: cosa è cambiato?
Dai consumi alla filiera agroalimentare

Cosa è cambiato, le problematiche, chi resiste e chi rischia di non farcela
Beatrice Fossati
(aprile 2020)

Log in. Fenomeno rider
Vita da rider, incollati a una app: chi sono, chi glielo fa fare, come funziona un lavoro che è cercare lavoro ogni giorno: inchiesta dentro il cottimo, il ranking, il caporalato, e cambierà qualcosa con la nuova legge?
Michele Biella, Gian Mario Felicetti
(dicembre 2019)

Milano. Ho visto un povero. T’è vist cus’è?
Essere poveri a Milano: come ci si ritrova tra le fila dei senzatetto e a bussare alle porte della Caritas? Quante risorse spende il Comune? Inchiesta tra chi dorme per strada, chi vive in una casa popolare e mangia alle mense dei poveri, chi trova posto a Casa Jannacci
Raffaella Berardi, Daria Diotallevi, Elisa Simoncelli
(ottobre 2019)

Smart city
Sorveglianza, Mercificazione, Alienazione, Ricatto, Tecnocrazia

Smart city, progetto globale: quando e perché le multinazionali iniziano a investire in tecnologia per le città, come viene costruita una narrazione positiva e cosa ci aspetta
Elisabetta Groppo
(ottobre 2019)

Metti un Primo Maggio al corteo del SI Cobas…
Interviste, i lavoratori raccontano: appalti, subappalti, cooperative che chiudono ogni due anni, buste paga non regolari: uno sguardo nel mondo della logistica, trasporto e pubblico settore
Raffaella Berardi, Michele Biella, Elisabetta Groppo, Gian Mario Felicetti, Beatrice Fossati, Elisa Simoncelli
(luglio 2019)

Casa Diritti Dignità
Milano: alloggi popolari e occupazioni

Situazione e prospettive: la parola a chi occupa, al comitato di lotta Abitanti di San Siro e all’assessore Gabriele Rabaiotti; e le disposizioni punitive dell’art. 5 del Piano casa Lupi-Renzi
Christian Caurla
(ottobre 2017)

Sessualità femminile
Tremate, le streghe son (quasi) tornate!

Sex toys, gigolò, pornografia al femminile e Cinquanta sfumature di grigio: come vivono oggi le donne la sessualità?
Paolo Cerboneschi e Eugenia Greco
(giugno 2017)

Milano, Città metropolitana:
la gestione ombra del Centro Studi PIM

Chi governa la città metropolitana? La farsa democratica: politica paralizzata e gestione in mano al Centro Studi PIM
Alice Quintini e Chiara Vimercati
(ottobre 2015)

Milano, Città metropolitana: democrazia abolita
Intervista a Marco Cappato
(consigliere della Città metropolitana di Milano)
Daniela Cuccu, Tania Righi, Chiara Vimercati
(marzo 2015)

Città metropolitane: la democrazia non passa da qui
Le elezioni a Milano

Daniela Cuccu, Tania Righi, Chiara Vimercati
(dicembre 2014)

Pubblica amministrazione:
il ‘merito’ tra concorsi, propaganda e tagli

Chiara Vimercati
(ottobre 2014)

Donne di ‘ndrangheta: vecchi stereotipi e questione di genere
Il mutamento del ruolo femminile nell’organizzazione mafiosa e l’incapacità dei media di coglierlo
Federica Beretta
(giugno 2013)

Ngc e sanità lombarda: Comunione e liberazione in global service
Luce Aletti
(ottobre 2012)

Benvenuti al nord (2ª parte)
La mafia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto

Daniela Bettera e Lara Peviani
(giugno 2012)

Benvenuti al nord (1ª parte)
La mafia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto

Fra passato e presente, dal soggiorno obbligato al controllo del territorio alla collusione con la politica locale
Daniela Bettera e Lara Peviani
(aprile 2012)

Il teatro partigiano, la politica e la lotta alla mafia
Intervista a Giulio Cavalli
(consigliere Regione Lombardia)
Daniela Bettera e Lara Peviani
(aprile 2012)

Il governo Monti che tanto piace… a chi?
Favori, forbici e rosario: gli ingredienti dei ‘tecnici’

I ministri ‘tecnici’: facce nuove? Non sembra. Da dove vengono, chi rappresentano e quale continuità garantiscono
Daniela Bettera e Lara Peviani
(febbraio 2012)

Tags: corsogiornalismoinformazione
Previous Post

In libreria – narrativa 0522

Next Post

Zona franca – numero 78

Next Post
Zona franca – numero 78

Zona franca – numero 78

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Numero 81 | Febbraio-Marzo 2023
  • Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU
  • ChatGPT. Sui pericoli dei pappagalli stocastici: i modelli linguistici possono essere troppo grandi?
  • Semiconduttori sotto protezione
  • Rapporto mondiale sui salari 2022/23 – Italia

Commenti recenti

    Categorie

    • POLITICA
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • ECONOMIA
      • Economia
      • Lavoro
    • INCHIESTE
      • Dura Lex
      • Politica/Economia
    • UNIONE EUROPEA
    •  
    • ARCHIVIO
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    •  
    •  
    • SOCIETÀ
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • CULTURA
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di Lettura
      •  
    • CORSI & WORKSHOP
     
    • PERCORSI STORICI
    • TUTTI I NUMERI

    Paginauno

    Testata registrata presso il Tribunale di Monza, Registro periodici n° 1429 del 13/12/1999

    Associazione Edizioni Paginauno
    Viale Monza 83
    20125 Milano
    P.I. 12182520960

    LA CASA EDITRICE
    Edizioni Paginauno 

    CHI SIAMO
    CONTATTI

    Supporta il giornalismo indipendente di Paginauno

    2020 © RIVISTA PAGINAUNO 

    PRIVACY | COOKIE | TERMINI

    No Result
    View All Result
    • Ultimo Numero
    • Politica
      • Politica
      • Guerra Ucraina
      • Internazionale
    • Economia
      • Economia
      • Lavoro
    • Inchieste
      • Dura Lex
      • Politica / Economia
    • Unione Europea
    • Società
      • Società
      • Nuove Tecnologie
      • Ambiente
      • Covid-19
    • Cultura
      • Letteratura
      • Cinema
      • Musica
      • Filo-logico
      • Suggerimenti di lettura
    • Corsi & Workshop
    • Newsletter
    • Abbonamenti
    • Tutti i numeri
    • Archivio
      • No Expo 2015
      • Processo Brega Massone
    • Percorsi storici
    • La casa editrice

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più clicca qui.Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.